Questo studio analizza il discorso del presentatore del telegiornale attravero due lingue e tre culture diverse. Il ruolo del presentatore è considerato chiave in quanto costruisce la ‘persona’ professionale che tende a caraterizzare tutto il programma. Vengono ipotizzate le seguenti differenze: un diverso uso del linguaggio da parte dei presentatori in Grand Bretagna e negli Stati Uniti dovuto al concetto angloamericano di ‘oggettività; differenze significative nello stile di comunicazione e nel concetto di notizie derivanti dal modo in cui la televisione pubblica o commerciale viene concepita e strutturata in ciascun contesto nazionale; modi diversi di raccontare la guerra determinati dagli specifici contesti sociopolitico-culturali del momento e dal grado di coinvolgimento nella guerra di ciascun paese. L’approccio metodologico è quello qualitativo e quantitativo dell’analisi del discorso con l’uso dei corpora (CADS), ed utilizza il software WordSmith Tools version 4 (Scott 2004) per identificare ed analizzare: il lessico più frequente in ognuno dei quattro copora; i keywords, cioè le parole utilizzate con frequenza significativamente più alta in un corpus rispetto agli altri; e l’uso delle forme negative per esprimere una valutazione.
Titolo: | The news presenter as socio-cultural construct |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Questo studio analizza il discorso del presentatore del telegiornale attravero due lingue e tre culture diverse. Il ruolo del presentatore è considerato chiave in quanto costruisce la ‘persona’ professionale che tende a caraterizzare tutto il programma. Vengono ipotizzate le seguenti differenze: un diverso uso del linguaggio da parte dei presentatori in Grand Bretagna e negli Stati Uniti dovuto al concetto angloamericano di ‘oggettività; differenze significative nello stile di comunicazione e nel concetto di notizie derivanti dal modo in cui la televisione pubblica o commerciale viene concepita e strutturata in ciascun contesto nazionale; modi diversi di raccontare la guerra determinati dagli specifici contesti sociopolitico-culturali del momento e dal grado di coinvolgimento nella guerra di ciascun paese. L’approccio metodologico è quello qualitativo e quantitativo dell’analisi del discorso con l’uso dei corpora (CADS), ed utilizza il software WordSmith Tools version 4 (Scott 2004) per identificare ed analizzare: il lessico più frequente in ognuno dei quattro copora; i keywords, cioè le parole utilizzate con frequenza significativamente più alta in un corpus rispetto agli altri; e l’uso delle forme negative per esprimere una valutazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/4341 |
ISBN: | 9781847061768 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PDF Lombardo ch2 Continuum.pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator |