La Commissione europea ha emanato, in forma di Comunicazione (e, quindi, di soft law), le nuove Linee-guida sugli accordi di cooperazione orizzontale. Il corposo documento riprende e sviluppa l’impianto proprio della versione precedente, sforzandosi di implementarne l’analiticità al fine di rendere più agevole il compito di auto-valutazione rimesso alle imprese. Di là da questi affinamenti, le novità attengono: a) all’integrale riscrittura della disciplina relativa agli accordi di standardizzazione, con accentuazione particolare degli obblighi, a carico degli operatori coinvolti nel processo, di comunicare preventivamente la titolarità di diritti di proprietà intellettuale essenziali per lo standard e l’impegno a renderli comunque accessibili a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie; b) alla disciplina minuziosa degli scambi di informazioni, il cui regime appare ora disegnato sulla falsariga delle intese nel segno di un rimarchevole rigore.
Nuova disciplina della cooperazione orizzontale / Pardolesi, Roberto. - (2012), pp. 136-141.
Titolo: | Nuova disciplina della cooperazione orizzontale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Citazione: | Nuova disciplina della cooperazione orizzontale / Pardolesi, Roberto. - (2012), pp. 136-141. | |
Abstract: | La Commissione europea ha emanato, in forma di Comunicazione (e, quindi, di soft law), le nuove Linee-guida sugli accordi di cooperazione orizzontale. Il corposo documento riprende e sviluppa l’impianto proprio della versione precedente, sforzandosi di implementarne l’analiticità al fine di rendere più agevole il compito di auto-valutazione rimesso alle imprese. Di là da questi affinamenti, le novità attengono: a) all’integrale riscrittura della disciplina relativa agli accordi di standardizzazione, con accentuazione particolare degli obblighi, a carico degli operatori coinvolti nel processo, di comunicare preventivamente la titolarità di diritti di proprietà intellettuale essenziali per lo standard e l’impegno a renderli comunque accessibili a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie; b) alla disciplina minuziosa degli scambi di informazioni, il cui regime appare ora disegnato sulla falsariga delle intese nel segno di un rimarchevole rigore. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/36870 | |
ISBN: | 9788812000746 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cooperazione_orizzontale.pdf | Documento in Post-print | Tutti i diritti riservati | Administrator |