Le banche regionali presentano come principale vantaggio competitivo la profondità di relazione con i propri clienti che determina una riduzione delle asimmetrie informative. Accanto a questo, la speciale relazione fiduciaria consente anche di costruire un rapporto più profondo e durevole in relazione alla prestazione di altri servizi bancari, segnatamente quelli di gestione del risparmio. Sul piano più generale, si assiste anche a un avvicinamento fra i mercati mobiliari e quelli creditizi, con una sovrapposizione dei ruoli soprattutto per quanto riguarda le possibilità di funding delle imprese di maggiore dimensione. Le banche regionali sono quindi chiamate a valorizzare il proprio vantaggio competitivo per aggiornarlo alle sfide che provengono dalla due fronti: l’adozione di sistemi di valutazione del credito più formalizzati e ispirati alle metodologie del rating, sospinte anche dall’adozione delle regole di Basilea 2, a la diffusione di informazioni molto meno costose e più accessibili per la gestione dei portafogli mobiliari. Le due tendenze sembrano rappresentare una sfida per le banche di piccole e medie dimensioni, mentre devono essere tramutate in altrettante opportunità attraverso l’adozione di orientamenti strategici correnti che privilegino: la capacità di una specializzazione multipla nei comparti seguiti, il posizionamento di mercato nei segmenti dove maggiore è la possibilità di differenziazione e personalizzazione dell’offerta, l’adozione di modelli organizzativi focalizzati sulle attività esercitate e concentrati sui segmenti di mercato prescelti.
Credito e risparmio: quale sintesi possibile per le banche regionali? / Comana, Mario. - In: BANCHE E BANCHIERI. - ISSN 0390-1378. - 31:2(2004), pp. 139-149.
Titolo: | Credito e risparmio: quale sintesi possibile per le banche regionali? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Credito e risparmio: quale sintesi possibile per le banche regionali? / Comana, Mario. - In: BANCHE E BANCHIERI. - ISSN 0390-1378. - 31:2(2004), pp. 139-149. | |
Abstract: | Le banche regionali presentano come principale vantaggio competitivo la profondità di relazione con i propri clienti che determina una riduzione delle asimmetrie informative. Accanto a questo, la speciale relazione fiduciaria consente anche di costruire un rapporto più profondo e durevole in relazione alla prestazione di altri servizi bancari, segnatamente quelli di gestione del risparmio. Sul piano più generale, si assiste anche a un avvicinamento fra i mercati mobiliari e quelli creditizi, con una sovrapposizione dei ruoli soprattutto per quanto riguarda le possibilità di funding delle imprese di maggiore dimensione. Le banche regionali sono quindi chiamate a valorizzare il proprio vantaggio competitivo per aggiornarlo alle sfide che provengono dalla due fronti: l’adozione di sistemi di valutazione del credito più formalizzati e ispirati alle metodologie del rating, sospinte anche dall’adozione delle regole di Basilea 2, a la diffusione di informazioni molto meno costose e più accessibili per la gestione dei portafogli mobiliari. Le due tendenze sembrano rappresentare una sfida per le banche di piccole e medie dimensioni, mentre devono essere tramutate in altrettante opportunità attraverso l’adozione di orientamenti strategici correnti che privilegino: la capacità di una specializzazione multipla nei comparti seguiti, il posizionamento di mercato nei segmenti dove maggiore è la possibilità di differenziazione e personalizzazione dell’offerta, l’adozione di modelli organizzativi focalizzati sulle attività esercitate e concentrati sui segmenti di mercato prescelti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/3453 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Credito e risparmio - quale sintesi.pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator |