Il lavoro analizza alcune direttive comunitarie anche in un’ottica comparatistica. Si mettono in evidenza i tratti più caratteristici delle direttive su bilanci, la portata innovativa, rispetto ai principi tradizionali della pluripersonalità delle società e dell’unicità del patrimonio delle persone fisiche, della direttiva sulle società a responsabilità limitata unipersonali, le soluzioni di mediazione della direttiva sulle offerte pubbliche di acquisto. Si procede poi all’analisi delle norme di soft law comunitario contenute nelle Raccomandazioni sulla remunerazione e l’indipendenza degli amministratori. Si analizza infine la disciplina della società europea e della società cooperativa europea, mettendo in evidenza le soluzioni innovative della prima con riferimento alla costituzione attraverso fusione transfrontaliera, al trasferimento transfrontaliero della sede e alla possibilità di scelta del sistema di amministrazione monistico o dualistico.
Le società: le società in generale / Corapi, D.; DE DONNO, BARBARA SANTA. - 26:(2006), pp. 1275-1324.
Titolo: | Le società: le società in generale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Citazione: | Le società: le società in generale / Corapi, D.; DE DONNO, BARBARA SANTA. - 26:(2006), pp. 1275-1324. | |
Abstract: | Il lavoro analizza alcune direttive comunitarie anche in un’ottica comparatistica. Si mettono in evidenza i tratti più caratteristici delle direttive su bilanci, la portata innovativa, rispetto ai principi tradizionali della pluripersonalità delle società e dell’unicità del patrimonio delle persone fisiche, della direttiva sulle società a responsabilità limitata unipersonali, le soluzioni di mediazione della direttiva sulle offerte pubbliche di acquisto. Si procede poi all’analisi delle norme di soft law comunitario contenute nelle Raccomandazioni sulla remunerazione e l’indipendenza degli amministratori. Si analizza infine la disciplina della società europea e della società cooperativa europea, mettendo in evidenza le soluzioni innovative della prima con riferimento alla costituzione attraverso fusione transfrontaliera, al trasferimento transfrontaliero della sede e alla possibilità di scelta del sistema di amministrazione monistico o dualistico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/3427 | |
ISBN: | 9788834854907 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |