La figura dell’appropriazione indebita viene esaminata dall’Autore secondo un approccio metodologico di tipo sistematico. L’indagine si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi di fattispecie ricorrenti nell’ambito della categoria dei delitti contro il patrimonio, attraverso un percorso volto a far risaltare le note peculiari dello schema tipico prescelto dal legislatore; in particolare la condotta appropriativa, intimamente correlata alla lettura personalistico-funzionale del bene giuridico di categoria, viene ad essere declinata in tutte le sue diverse e molteplici manifestazioni.
Titolo: | Appropriazione indebita |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | La figura dell’appropriazione indebita viene esaminata dall’Autore secondo un approccio metodologico di tipo sistematico. L’indagine si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi di fattispecie ricorrenti nell’ambito della categoria dei delitti contro il patrimonio, attraverso un percorso volto a far risaltare le note peculiari dello schema tipico prescelto dal legislatore; in particolare la condotta appropriativa, intimamente correlata alla lettura personalistico-funzionale del bene giuridico di categoria, viene ad essere declinata in tutte le sue diverse e molteplici manifestazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/3368 |
ISBN: | 9788814121586 |
Appare nelle tipologie: | 02.5 - Voce di enciclopedia (Encyclopaedia entrie) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.