La nozione di cooperativa a mutualità prevalente è stata introdotta dalla riforma del diritto societario a fini essenzialmente fiscali, poiché lo stesso codice civile, parzialmente disatteso dal legislatore tributario, prevede che le agevolazioni fiscali spettino solo a tale tipologia di cooperativa. Peraltro le norme tributarie non sono state coordinate con quelle civilistiche, per cui permangono molti dubbi sulle conseguenze fiscali dell’acquisto e della perdita dei requisiti propri della cooperativa a mutualità prevalente.
Titolo: | ACQUISTO E PERDITA DELLA QUALIFICA DI COOPERATIVA A MUTUALITA' PREVALENTE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | La nozione di cooperativa a mutualità prevalente è stata introdotta dalla riforma del diritto societario a fini essenzialmente fiscali, poiché lo stesso codice civile, parzialmente disatteso dal legislatore tributario, prevede che le agevolazioni fiscali spettino solo a tale tipologia di cooperativa. Peraltro le norme tributarie non sono state coordinate con quelle civilistiche, per cui permangono molti dubbi sulle conseguenze fiscali dell’acquisto e della perdita dei requisiti propri della cooperativa a mutualità prevalente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/2870 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.