L’obiettivo di questo libro è approfondire il tema dei rapporti tra sicurezza e democrazia in Italia e Polonia, nonché quello delle connessioni tra sicurezza esterna e politiche di difesa nell’Unione europea. Raccogliendo gli interventi e i contributi del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali nei due Paesi, svoltosi in Puglia (Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023), nel Volume ci si interroga sul cruciale tema dei rapporti tra sicurezza e democrazia, traguardandolo da diverse prospettive e soffermandosi su alcuni profili, in particolare: le nuove dimensioni della sicurezza negli Stati democratici in relazione a sovranità, diritti e Costituzioni; la sicurezza ‘esterna’ e le politiche di difesa tra gli Stati nazionali e l’Unione europea; la sicurezza in relazione alle nuove tecnologie e, infine, la sicurezza in rapporto al tema del controllo democratico sulla circolazione dei dati e la loro trasparenza. Se il nesso tra le politiche di difesa e la sicurezza esterna degli Stati nazionali appare, in particolare in questo momento storico, di particolare attualità, anche le recenti imponenti evoluzioni tecnologiche pongono una serie di importanti “sfide” alla sicurezza del cittadino e dei suoi dati, riaffermando il ruolo di garanzia del diritto costituzionale ed europeo. Dall’analisi condotta nel Volume emerge quindi la necessità di un approccio multilivello e globale alla sicurezza e tutta la multidimensionalità di un legame sempre più inscindibile tra i concetti di sicurezza e democrazia.

Sicurezza e Democrazia. Bezpieczenstwo i Demokracja. Atti del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023 / Gambale, Piero; Lupo, Nicola; Sandulli, Aldo; Serowianec, Maciej. - 3(2025), pp. 1-490.

Sicurezza e Democrazia. Bezpieczenstwo i Demokracja. Atti del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023

Lupo, Nicola;Sandulli, Aldo;
2025

Abstract

L’obiettivo di questo libro è approfondire il tema dei rapporti tra sicurezza e democrazia in Italia e Polonia, nonché quello delle connessioni tra sicurezza esterna e politiche di difesa nell’Unione europea. Raccogliendo gli interventi e i contributi del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali nei due Paesi, svoltosi in Puglia (Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023), nel Volume ci si interroga sul cruciale tema dei rapporti tra sicurezza e democrazia, traguardandolo da diverse prospettive e soffermandosi su alcuni profili, in particolare: le nuove dimensioni della sicurezza negli Stati democratici in relazione a sovranità, diritti e Costituzioni; la sicurezza ‘esterna’ e le politiche di difesa tra gli Stati nazionali e l’Unione europea; la sicurezza in relazione alle nuove tecnologie e, infine, la sicurezza in rapporto al tema del controllo democratico sulla circolazione dei dati e la loro trasparenza. Se il nesso tra le politiche di difesa e la sicurezza esterna degli Stati nazionali appare, in particolare in questo momento storico, di particolare attualità, anche le recenti imponenti evoluzioni tecnologiche pongono una serie di importanti “sfide” alla sicurezza del cittadino e dei suoi dati, riaffermando il ruolo di garanzia del diritto costituzionale ed europeo. Dall’analisi condotta nel Volume emerge quindi la necessità di un approccio multilivello e globale alla sicurezza e tutta la multidimensionalità di un legame sempre più inscindibile tra i concetti di sicurezza e democrazia.
2025
979-12-211-1253-5
Sicurezza e Democrazia. Bezpieczenstwo i Demokracja. Atti del X Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Bari-Foggia, 19-20 ottobre 2023 / Gambale, Piero; Lupo, Nicola; Sandulli, Aldo; Serowianec, Maciej. - 3(2025), pp. 1-490.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sicurezza e Democrazia.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 6.85 MB
Formato Adobe PDF
6.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/250363
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact