Lo studio analizza il quadro giuridico multilivello della cybersecurity, con particolare attenzione al profilo dell’organizzazione amministrativa. Prendendo spunto dall’analogia con le Ecatonarchie della mitologia greca, il contributo esplora le intricate strutture che definiscono il panorama operativo della cybersecurity, sottolineando le difficoltà nel concettualizzare la materia come un sistema giuridico coerente senza un’analisi completa della sua natura in evoluzione. Esaminando i modelli organizzativi all’interno dell’UE e delle discipline nazionali e ricostruendone la ratio, lo studio evidenzia l’interazione tra gli approcci tradizionali Stato-centrici e i modelli di governance policentrici emergenti. La trattazione sostiene che, in un contesto di assenza di autorità, il concetto di organizzazione emerge come principio relazionale, cruciale per navigare nelle complessità della poliarchia. L’articolo riflette sulle implicazioni per le future discipline giuridiche, sottolineando la necessità di una governance adattiva che possa rispondere alla rapida evoluzione delle minacce nel dominio digitale.
L'organizzazione amministrativa della cybersicurezza nell'ordinamento multilivello / Galli, Filippo. - In: TEORIA E CRITICA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE. - ISSN 1970-5476. - 2(2025), pp. 71-85.
L'organizzazione amministrativa della cybersicurezza nell'ordinamento multilivello
Filippo Galli
2025
Abstract
Lo studio analizza il quadro giuridico multilivello della cybersecurity, con particolare attenzione al profilo dell’organizzazione amministrativa. Prendendo spunto dall’analogia con le Ecatonarchie della mitologia greca, il contributo esplora le intricate strutture che definiscono il panorama operativo della cybersecurity, sottolineando le difficoltà nel concettualizzare la materia come un sistema giuridico coerente senza un’analisi completa della sua natura in evoluzione. Esaminando i modelli organizzativi all’interno dell’UE e delle discipline nazionali e ricostruendone la ratio, lo studio evidenzia l’interazione tra gli approcci tradizionali Stato-centrici e i modelli di governance policentrici emergenti. La trattazione sostiene che, in un contesto di assenza di autorità, il concetto di organizzazione emerge come principio relazionale, cruciale per navigare nelle complessità della poliarchia. L’articolo riflette sulle implicazioni per le future discipline giuridiche, sottolineando la necessità di una governance adattiva che possa rispondere alla rapida evoluzione delle minacce nel dominio digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
document (2).pdf
Open Access
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
637.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.