Il presente lavoro ha lo scopo di ripercorre il pensiero di Massimo Palazzo relativo alla ricostruzione della autonomia privata e del contratto come suo strumento nella dinamica di una società globalizzata. In particolare le teorie dell’Autore vengono poste in dialogo con alcuni classici del pensiero giuridico attraverso una loro lettura critica. Lo scritto mette poi in relazione lo strumento contrattuale con la funzione notarile, inquadrando il notaio come medium giuridico in grado di permettere la traducibilità dei linguaggi dei diversi ordinamenti.
Ars notaria: un ponte fra fatto e diritto / Messineo, Edoardo. - In: NUOVO DIRITTO CIVILE. - ISSN 2531-8950. - 4:(2024), pp. 113-127.
Ars notaria: un ponte fra fatto e diritto
Edoardo Messineo
2024
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di ripercorre il pensiero di Massimo Palazzo relativo alla ricostruzione della autonomia privata e del contratto come suo strumento nella dinamica di una società globalizzata. In particolare le teorie dell’Autore vengono poste in dialogo con alcuni classici del pensiero giuridico attraverso una loro lettura critica. Lo scritto mette poi in relazione lo strumento contrattuale con la funzione notarile, inquadrando il notaio come medium giuridico in grado di permettere la traducibilità dei linguaggi dei diversi ordinamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NDC4_2024_Messineo.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
216.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
216.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.