The essay analyses the role of participatory instruments in administrative procedures for the decision making process concerning large infrastructure projects. It highlights the characteristics and critical issues of the special legal regime that has been defined by the legislature since the 1990s. After explaining the importance of participatory tools in achieving legitimacy through proceedings in infrastructure decision-making, this examination analyses the evolution of participation in national legislation, focusing the innovative nature of the institute of “dibattito pubblico” introduced by Legislative Decree no. 50/2016. In order to assess the correspondence of the participatory tools to the standard of ‘effective participation’ stemming from the sources of international environmental law, this text examines the most recent developments in the regulation of public-private dialogue instruments, both in the context of the implementation of the NRRP and as a result of the recent reform of the Public Contracts Code.

Il saggio esamina la funzione degli istituti partecipativi nell’ambito dei procedimenti amministrativi volti all’approntamento delle grandi opere infrastrutturali, mettendo in evidenza le caratteristiche e le criticità del regime giuridico speciale che, anche sotto tale profilo, è stato definito dal legislatore a partire dagli anni Novanta. Dopo aver chiarito la rilevanza degli strumenti partecipativi in vista del conseguimento della “legittimazione tramite procedimento” della scelta infrastrutturale, la disamina si sofferma sull’evoluzione delle forme di partecipazione nella legislazione nazionale, analizzando la portata innovativa dell’istituto del dibattito pubblico introdotto dal d.lgs. n. 50/2016, e i più recenti sviluppi intervenuti nella disciplina degli strumenti di dialogo pubblico-privato sia nell’ambito dell’attuazione del PNRR sia per effetto della recente riforma del Codice dei contratti pubblici, anche al fine valutarne la corrispondenza allo standard della «partecipazione effettiva» scaturente dalle fonti del diritto internazionale dell’ambiente.

Grandi opere e strumenti partecipativi. Sviluppi recenti delle forme di partecipazione ai procedimenti amministrativi infrastrutturali / Alessandria, Luca. - In: NUOVE AUTONOMIE. - ISSN 1122-228X. - 1(2025), pp. 403-432.

Grandi opere e strumenti partecipativi. Sviluppi recenti delle forme di partecipazione ai procedimenti amministrativi infrastrutturali.

Luca Alessandria
2025

Abstract

The essay analyses the role of participatory instruments in administrative procedures for the decision making process concerning large infrastructure projects. It highlights the characteristics and critical issues of the special legal regime that has been defined by the legislature since the 1990s. After explaining the importance of participatory tools in achieving legitimacy through proceedings in infrastructure decision-making, this examination analyses the evolution of participation in national legislation, focusing the innovative nature of the institute of “dibattito pubblico” introduced by Legislative Decree no. 50/2016. In order to assess the correspondence of the participatory tools to the standard of ‘effective participation’ stemming from the sources of international environmental law, this text examines the most recent developments in the regulation of public-private dialogue instruments, both in the context of the implementation of the NRRP and as a result of the recent reform of the Public Contracts Code.
2025
Il saggio esamina la funzione degli istituti partecipativi nell’ambito dei procedimenti amministrativi volti all’approntamento delle grandi opere infrastrutturali, mettendo in evidenza le caratteristiche e le criticità del regime giuridico speciale che, anche sotto tale profilo, è stato definito dal legislatore a partire dagli anni Novanta. Dopo aver chiarito la rilevanza degli strumenti partecipativi in vista del conseguimento della “legittimazione tramite procedimento” della scelta infrastrutturale, la disamina si sofferma sull’evoluzione delle forme di partecipazione nella legislazione nazionale, analizzando la portata innovativa dell’istituto del dibattito pubblico introdotto dal d.lgs. n. 50/2016, e i più recenti sviluppi intervenuti nella disciplina degli strumenti di dialogo pubblico-privato sia nell’ambito dell’attuazione del PNRR sia per effetto della recente riforma del Codice dei contratti pubblici, anche al fine valutarne la corrispondenza allo standard della «partecipazione effettiva» scaturente dalle fonti del diritto internazionale dell’ambiente.
Grandi opere e strumenti partecipativi. Sviluppi recenti delle forme di partecipazione ai procedimenti amministrativi infrastrutturali / Alessandria, Luca. - In: NUOVE AUTONOMIE. - ISSN 1122-228X. - 1(2025), pp. 403-432.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L. Alessandria- Grandi opere e strumenti partecipativi - Nuove-autonomie-1-25-speciale.pdf

Open Access

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: DRM (Digital rights management) non definiti
Dimensione 405.68 kB
Formato Adobe PDF
405.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/247958
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact