Questo lavoro esplora le implicazioni economiche dell’intelligenza artificiale (IA), focalizzandosi sul suo potenziale come nuova tecnologia di uso generale (TUG) in grado di influenzare in modo significativo il mercato del lavoro, la produttività e la crescita. Ne sottolinea il ruolo nel sistema produttivo e le sue peculiarità rispetto alle precedenti TUG, tra le quali spicca la sua capacità di apprendere e automigliorarsi, che potrebbe accelerare l’innovazione in vari settori. L’analisi si basa su un’ampia rassegna della ricerca teorica ed empirica ed evidenzia un effetto positivo dell’IA sulla crescita, attraverso il suo impatto sulla produttività del lavoro. Tuttavia, la sua quantificazione è incerta e dipende da un insieme di fattori critici che possono aumentarne o diminuirne l’entità. Le principali criticità includono la velocità e l’ampiezza della diffusione dell’IA nell’economia, la misura in cui l’IA servirà da sostituto o da complemento delle mansioni umane, e l’intensità e rapidità dei meccanismi di riallocazione delle risorse innescati dalla nuova tecnologia. Affrontando alcune di queste criticità, le politiche pubbliche possono contribuire a determinare l’impatto di lungo periodo dell’IA sulla crescita.

Intelligenza aritificiale e produttività: quadro concettuale, prime evidenze e traiettorie future / Filippucci, Francesco; Jona Lasinio, Cecilia Susanna; Nicoletti, Giuseppe. - In: RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA. - ISSN 0035-6468. - 2(2024), pp. 87-113.

Intelligenza aritificiale e produttività: quadro concettuale, prime evidenze e traiettorie future

cecilia jona lasinio
;
2024

Abstract

Questo lavoro esplora le implicazioni economiche dell’intelligenza artificiale (IA), focalizzandosi sul suo potenziale come nuova tecnologia di uso generale (TUG) in grado di influenzare in modo significativo il mercato del lavoro, la produttività e la crescita. Ne sottolinea il ruolo nel sistema produttivo e le sue peculiarità rispetto alle precedenti TUG, tra le quali spicca la sua capacità di apprendere e automigliorarsi, che potrebbe accelerare l’innovazione in vari settori. L’analisi si basa su un’ampia rassegna della ricerca teorica ed empirica ed evidenzia un effetto positivo dell’IA sulla crescita, attraverso il suo impatto sulla produttività del lavoro. Tuttavia, la sua quantificazione è incerta e dipende da un insieme di fattori critici che possono aumentarne o diminuirne l’entità. Le principali criticità includono la velocità e l’ampiezza della diffusione dell’IA nell’economia, la misura in cui l’IA servirà da sostituto o da complemento delle mansioni umane, e l’intensità e rapidità dei meccanismi di riallocazione delle risorse innescati dalla nuova tecnologia. Affrontando alcune di queste criticità, le politiche pubbliche possono contribuire a determinare l’impatto di lungo periodo dell’IA sulla crescita.
2024
intelligenza artificiale, crescita, produttività, lavoro
Intelligenza aritificiale e produttività: quadro concettuale, prime evidenze e traiettorie future / Filippucci, Francesco; Jona Lasinio, Cecilia Susanna; Nicoletti, Giuseppe. - In: RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA. - ISSN 0035-6468. - 2(2024), pp. 87-113.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6_Filippucci_+Jona-Lasinio_+Nicoletti_RPE_2_2024.pdf

Open Access

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 568.04 kB
Formato Adobe PDF
568.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/246519
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact