Over the past three decades, the European Union has developed a distinctive program for digital ecosystem governance, adopting an integrated approach to data regulation that goes beyond traditional legal frameworks. This approach, termed "data institutionalism," aims to build an institutional architecture fostering trust in data use while promoting innovation and rights. However, weak sovereignty over the European digital market has hindered the EU's ability to retain data within its borders and monetize its value. The articles in this collection explore data institutionalism from various angles: international dimensions and digital sovereignty, critiques of legislative acts such as the Data Governance Act and the Data Act. Despite the EU's regulatory ambitions, critical questions remain about its potential to establish itself as a global leader in data governance.

Negli ultimi tre decenni, l'Unione Europea ha sviluppato un programma distintivo per la governance dell'ecosistema digitale, con un approccio integrato alla regolamentazione dei dati che trascende la dimensione legale tradizionale. Questo approccio, denominato "data institutionalism", mira a costruire un'architettura istituzionale che stabilisca un quadro di fiducia nell'uso dei dati, promuovendo al contempo innovazione e diritti. Tuttavia, la sovranità debole sul mercato digitale europeo ha limitato la capacità dell'UE di trattenere i dati entro i suoi confini e sfruttarne il valore. Gli articoli inclusi in questa raccolta esplorano il concetto di data institutionalism sotto diverse prospettive: dalla dimensione internazionale e la sovranità digitale, alla critica degli atti legislativi come il Data Governance Act e il Data Act. Nonostante le ambizioni regolatorie dell'UE, rimangono aperte questioni chiave sulla sua capacità di affermarsi come leader globale nella governance dei dati.

The Lexikon of Digital Institutions and the Remit of EU Data Institutionalism / Brozzetti, Filiberto; Catanzariti, Mariavittoria. - In: RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ISSN 1593-7135. - 2(2024), pp. 235-238.

The Lexikon of Digital Institutions and the Remit of EU Data Institutionalism

Filiberto E. Brozzetti
;
Mariavittoria Catanzariti
2024

Abstract

Over the past three decades, the European Union has developed a distinctive program for digital ecosystem governance, adopting an integrated approach to data regulation that goes beyond traditional legal frameworks. This approach, termed "data institutionalism," aims to build an institutional architecture fostering trust in data use while promoting innovation and rights. However, weak sovereignty over the European digital market has hindered the EU's ability to retain data within its borders and monetize its value. The articles in this collection explore data institutionalism from various angles: international dimensions and digital sovereignty, critiques of legislative acts such as the Data Governance Act and the Data Act. Despite the EU's regulatory ambitions, critical questions remain about its potential to establish itself as a global leader in data governance.
2024
data institutionalism, digital sovereignty, EU data governance, data strategy, data regulation
istituzionalismo dei dati, sovranità digitale, data governance UE, strategia dei dati, regolamentazione dei dati
Negli ultimi tre decenni, l'Unione Europea ha sviluppato un programma distintivo per la governance dell'ecosistema digitale, con un approccio integrato alla regolamentazione dei dati che trascende la dimensione legale tradizionale. Questo approccio, denominato "data institutionalism", mira a costruire un'architettura istituzionale che stabilisca un quadro di fiducia nell'uso dei dati, promuovendo al contempo innovazione e diritti. Tuttavia, la sovranità debole sul mercato digitale europeo ha limitato la capacità dell'UE di trattenere i dati entro i suoi confini e sfruttarne il valore. Gli articoli inclusi in questa raccolta esplorano il concetto di data institutionalism sotto diverse prospettive: dalla dimensione internazionale e la sovranità digitale, alla critica degli atti legislativi come il Data Governance Act e il Data Act. Nonostante le ambizioni regolatorie dell'UE, rimangono aperte questioni chiave sulla sua capacità di affermarsi come leader globale nella governance dei dati.
The Lexikon of Digital Institutions and the Remit of EU Data Institutionalism / Brozzetti, Filiberto; Catanzariti, Mariavittoria. - In: RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ISSN 1593-7135. - 2(2024), pp. 235-238.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Intro.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 229.62 kB
Formato Adobe PDF
229.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/246380
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact