At the end of the term of the von der Leyen Commission, it is legitimate to question the actual results achieved by the legislative hyperactivity on digital matters that has marked the agenda of this legislature. In particular, it is essential to assess whether the grandiose objectives of strategic autonomy and digital sovereignty have truly been met and whether the EU has effectively managed to carve out the role it sought in this Tech Cold War. The issue appears to be the non-replicability of the “Brussels Effect” achieved with the GDPR; however, in this era of ruthless data geopolitics, it seems somewhat delusional to aspire to a position of credible and effective competitiveness solely through stringent regulations and protectionist governance in a market where the EU lacks a significant industrial base and does not dominate the key technologies. Not even the valuable data of European citizens – voraciously consumed by foreign Big Tech companies – can ensure a sufficiently strong bargaining chip for much longer to justify the EU’s claim to hegemonic regulation over the entire digital world.

Al termine del primo mandato della Commissione von der Leyen è legittimo interrogarsi sui risultati effettivi conseguiti dall’iperattivismo legislativo in materia di digitale che ha caratterizzato l’agenda di questa legislatura. In particolare, occorre verificare se i magniloquenti obiettivi di autonomia strategica e sovranità digitale sono stati veramente raggiunti e se l’EU è effettivamente riuscita a ricavarsi il ruolo cui ambiva in questa Tech Cold-War. Il problema sembra essere l’irreplicabilità del “Brussels Effect” realizzato col GDPR, ma, all’epoca questa nuova e spietata geopolitica dei dati, è abbastanza illusorio immaginare di conquistarsi una posizione di credibile ed effettiva competitività a colpi di regolamentazioni stringenti e governance protezionistiche in un mercato nel quale non si possiede un’industria reale rilevante e di cui non si dominano le tecnologie chiave. Anche i preziosi dati dei cittadini UE rischiano di non essere più un contrappeso sufficiente a giustificare la pretesa di leadership regolatoria dell’UE nel mondo digitale.

EU Digital Sovereignty: How Long Will the “Brussels Effect” Last? / Brozzetti, Filiberto. - In: RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ISSN 1593-7135. - 2(2024), pp. 343-378.

EU Digital Sovereignty: How Long Will the “Brussels Effect” Last?

Filiberto E. Brozzetti
2024

Abstract

At the end of the term of the von der Leyen Commission, it is legitimate to question the actual results achieved by the legislative hyperactivity on digital matters that has marked the agenda of this legislature. In particular, it is essential to assess whether the grandiose objectives of strategic autonomy and digital sovereignty have truly been met and whether the EU has effectively managed to carve out the role it sought in this Tech Cold War. The issue appears to be the non-replicability of the “Brussels Effect” achieved with the GDPR; however, in this era of ruthless data geopolitics, it seems somewhat delusional to aspire to a position of credible and effective competitiveness solely through stringent regulations and protectionist governance in a market where the EU lacks a significant industrial base and does not dominate the key technologies. Not even the valuable data of European citizens – voraciously consumed by foreign Big Tech companies – can ensure a sufficiently strong bargaining chip for much longer to justify the EU’s claim to hegemonic regulation over the entire digital world.
2024
Strategic Autonomy; Data Geopolitics; Digital Sovereignty; Data Institutionalism; Over-Legislation
Autonomia strategica; geopolitica dei dati; sovranità digitale; istituzionalismo dei dati; eccesso di legislazione
Al termine del primo mandato della Commissione von der Leyen è legittimo interrogarsi sui risultati effettivi conseguiti dall’iperattivismo legislativo in materia di digitale che ha caratterizzato l’agenda di questa legislatura. In particolare, occorre verificare se i magniloquenti obiettivi di autonomia strategica e sovranità digitale sono stati veramente raggiunti e se l’EU è effettivamente riuscita a ricavarsi il ruolo cui ambiva in questa Tech Cold-War. Il problema sembra essere l’irreplicabilità del “Brussels Effect” realizzato col GDPR, ma, all’epoca questa nuova e spietata geopolitica dei dati, è abbastanza illusorio immaginare di conquistarsi una posizione di credibile ed effettiva competitività a colpi di regolamentazioni stringenti e governance protezionistiche in un mercato nel quale non si possiede un’industria reale rilevante e di cui non si dominano le tecnologie chiave. Anche i preziosi dati dei cittadini UE rischiano di non essere più un contrappeso sufficiente a giustificare la pretesa di leadership regolatoria dell’UE nel mondo digitale.
EU Digital Sovereignty: How Long Will the “Brussels Effect” Last? / Brozzetti, Filiberto. - In: RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ISSN 1593-7135. - 2(2024), pp. 343-378.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brozzetti.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 374.57 kB
Formato Adobe PDF
374.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/246379
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact