SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Gli studi italiani sul Parlamento europeo. – 3. Le elezioni del Parlamento europeo come procedimento euro-nazionale. – 4. La tesi delle elezioni europee come elezioni “di secondo ordine”. – 5. La (tentata) convenzione costituzionale sugli Spitzenkandidaten. – 6. Le proposte di modifica della disciplina sull’elezione del Parlamento europeo.

Le elezioni per il Parlamento europeo e i loro fisiologici effetti sui sistemi politici nazionali / Lupo, Nicola. - 2:(2024), pp. 1519-1538.

Le elezioni per il Parlamento europeo e i loro fisiologici effetti sui sistemi politici nazionali

Nicola Lupo
2024

Abstract

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Gli studi italiani sul Parlamento europeo. – 3. Le elezioni del Parlamento europeo come procedimento euro-nazionale. – 4. La tesi delle elezioni europee come elezioni “di secondo ordine”. – 5. La (tentata) convenzione costituzionale sugli Spitzenkandidaten. – 6. Le proposte di modifica della disciplina sull’elezione del Parlamento europeo.
2024
979-12-5976-903-9
Le elezioni per il Parlamento europeo e i loro fisiologici effetti sui sistemi politici nazionali / Lupo, Nicola. - 2:(2024), pp. 1519-1538.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lupo-scritti Caravita.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 502.28 kB
Formato Adobe PDF
502.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/239338
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact