Il presente contributo, dopo avere ripercorso i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali inerenti all’art. 709 ter, secondo comma, nn. 2 e 3 c.p.c. e dato atto, sia pure in sintesi, del dibattito sviluppatosi intorno alla cd. concezione polifunzionale della responsabilità civile, mira a dimostrare che, in difetto di diversa ed espressa previsione legislativa, non è dato accedere a una lettura in chiave sanzionatoria e coercitiva del risarcimento in esame, se non in senso lato e meramente descrittivo. L’effettività del diritto del minore alla bigenitorialità potrebbe essere garantita da una non implausibile ricostruzione in termini contrattuali della responsabilità ascrivibile ai genitori per la violazione degli obblighi correlati all’affidamento dei figli e da una semplificazione degli oneri di allegazione e prova del danno risarcibile nella particolarità della fattispecie regolata dall’art. 709 ter c.p.c. This article, after reviewing the main scholars opinions and case law’s positions inherent in art. 709 ter, second paragraph, nos. 2 and 3 c.p.c. and exposed, albeit in summary, the debate that developed around the so-called multifunctional conception of italian tortious liability, aims to demonstrate that, in the absence of a different and express legislative provision, it is not possible to recognize in the damages a punitive and coercive character in addition to its compensatory function, but only in a broad and merely descriptive sense. The effectiveness of the child's right to “bigenitoriality” could be guaranteed by affirming the contractual liability attributable to parents who infringe the provisions on the custody of children and by a simplification of burden of proof of the compensatory damages in the particularity of the case governed by art. 709 ter c.p.c.

Il risarcimento del danno previsto dall'Art. 709 ter, secondo comma, nn. 2 e 3 C.P.C. tra derive "punitive" ed esigenze di effettività sottese al diritto alla bigenitorialità del minore / Petrocelli, Flavio. - In: PERSONA E MERCATO. - ISSN 2239-8570. - 4(2021), pp. 838-856.

Il risarcimento del danno previsto dall'Art. 709 ter, secondo comma, nn. 2 e 3 C.P.C. tra derive "punitive" ed esigenze di effettività sottese al diritto alla bigenitorialità del minore

Flavio Petrocelli
2021

Abstract

Il presente contributo, dopo avere ripercorso i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali inerenti all’art. 709 ter, secondo comma, nn. 2 e 3 c.p.c. e dato atto, sia pure in sintesi, del dibattito sviluppatosi intorno alla cd. concezione polifunzionale della responsabilità civile, mira a dimostrare che, in difetto di diversa ed espressa previsione legislativa, non è dato accedere a una lettura in chiave sanzionatoria e coercitiva del risarcimento in esame, se non in senso lato e meramente descrittivo. L’effettività del diritto del minore alla bigenitorialità potrebbe essere garantita da una non implausibile ricostruzione in termini contrattuali della responsabilità ascrivibile ai genitori per la violazione degli obblighi correlati all’affidamento dei figli e da una semplificazione degli oneri di allegazione e prova del danno risarcibile nella particolarità della fattispecie regolata dall’art. 709 ter c.p.c. This article, after reviewing the main scholars opinions and case law’s positions inherent in art. 709 ter, second paragraph, nos. 2 and 3 c.p.c. and exposed, albeit in summary, the debate that developed around the so-called multifunctional conception of italian tortious liability, aims to demonstrate that, in the absence of a different and express legislative provision, it is not possible to recognize in the damages a punitive and coercive character in addition to its compensatory function, but only in a broad and merely descriptive sense. The effectiveness of the child's right to “bigenitoriality” could be guaranteed by affirming the contractual liability attributable to parents who infringe the provisions on the custody of children and by a simplification of burden of proof of the compensatory damages in the particularity of the case governed by art. 709 ter c.p.c.
2021
Il risarcimento del danno previsto dall'Art. 709 ter, secondo comma, nn. 2 e 3 C.P.C. tra derive "punitive" ed esigenze di effettività sottese al diritto alla bigenitorialità del minore / Petrocelli, Flavio. - In: PERSONA E MERCATO. - ISSN 2239-8570. - 4(2021), pp. 838-856.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il risarcimento del danno previsto dall_art. 709 ter c.p.c..pdf

Open Access

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 708.68 kB
Formato Adobe PDF
708.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/238542
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact