Over the span of a few years, a growing number of decisions have progressively questioned the dominant orientation in the past, which denied the admissibility of the actio pauliana against the corporate division. Given the european matrix of the corporate division discipline, an intervention by the european jurisprudence has been invoked for years, providing for confirmation of the traditional approach and therefore the affirmation of the incompatibility between the action and the corporate division. On the contrary, the Court of Justice has recognized the compatibility between the actio pauliana and the European corporate system. Nonetheless, the decision leaves open the question of the admissibility of the action in the light of the internal system of remedies. Regardless of the problems with European law, in fact, the admissibility of the action continues to arouse perplexity for various reasons.

Nell’arco di pochi anni un numero crescente di decisioni ha progressivamente messo in discussione l’orientamento in passato dominante, il quale negava l’ammissibilità di azioni revocatorie contro la scissione societaria. Vista la matrice comunitaria della disciplina della scissione, si è invocato per anni un intervento chiarificatore della giurisprudenza europea, prevedendo da essa una conferma per l’impostazione tradizionale e quindi l’affermazione dell’incompatibilità tra l’azione di inefficacia e l’operazione societaria. Al contrario, la Corte di Giustizia ha riconosciuto la conformità tra l’azione ed il sistema societario europeo. Ciononostante, la decisione lascia aperta la questione relativa all’ammissibilità dell’azione alla luce del sistema interno dei rimedi. A prescindere dalla conformità all’ordinamento europeo, infatti, l’ammissibilità dell’azione continua a suscitare perplessità per diversi ordini di ragioni.

Riorganizzazione societaria e tutela del credito. Dubbi sull'ammissibilità della revocatoria contro la scissione dopo la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea / D'Orsi, Simone. - In: JUS CIVILE. - ISSN 2421-2563. - 5(2022), pp. 1205-1225.

Riorganizzazione societaria e tutela del credito. Dubbi sull'ammissibilità della revocatoria contro la scissione dopo la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea

Simone D'Orsi
2022

Abstract

Over the span of a few years, a growing number of decisions have progressively questioned the dominant orientation in the past, which denied the admissibility of the actio pauliana against the corporate division. Given the european matrix of the corporate division discipline, an intervention by the european jurisprudence has been invoked for years, providing for confirmation of the traditional approach and therefore the affirmation of the incompatibility between the action and the corporate division. On the contrary, the Court of Justice has recognized the compatibility between the actio pauliana and the European corporate system. Nonetheless, the decision leaves open the question of the admissibility of the action in the light of the internal system of remedies. Regardless of the problems with European law, in fact, the admissibility of the action continues to arouse perplexity for various reasons.
2022
actio pauliana, division, invalidity, nullity, ineffectiveness
Azione revocatoria, scissione, invalidità, nullità, inefficacia
Nell’arco di pochi anni un numero crescente di decisioni ha progressivamente messo in discussione l’orientamento in passato dominante, il quale negava l’ammissibilità di azioni revocatorie contro la scissione societaria. Vista la matrice comunitaria della disciplina della scissione, si è invocato per anni un intervento chiarificatore della giurisprudenza europea, prevedendo da essa una conferma per l’impostazione tradizionale e quindi l’affermazione dell’incompatibilità tra l’azione di inefficacia e l’operazione societaria. Al contrario, la Corte di Giustizia ha riconosciuto la conformità tra l’azione ed il sistema societario europeo. Ciononostante, la decisione lascia aperta la questione relativa all’ammissibilità dell’azione alla luce del sistema interno dei rimedi. A prescindere dalla conformità all’ordinamento europeo, infatti, l’ammissibilità dell’azione continua a suscitare perplessità per diversi ordini di ragioni.
Riorganizzazione societaria e tutela del credito. Dubbi sull'ammissibilità della revocatoria contro la scissione dopo la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea / D'Orsi, Simone. - In: JUS CIVILE. - ISSN 2421-2563. - 5(2022), pp. 1205-1225.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D_ORSI - RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA E TUTELA DEL CREDITO.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 740.99 kB
Formato Adobe PDF
740.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/238444
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact