Since climate change’s negative effects will became increasingly evident in the next few years, it is crucial to create a “green” society. This will direct banks, insurance companies, and investors to better manage climate related risks, creating a new market for financial instruments. To date, however, sustainable finance is not as developed as it should be, especially in long-term investments, as investors are fundamentally unprepared to deal with global warming. For long-term orientation to produce sustainable results, it is necessary for investors to fully integrate ESG factors into their decisions, as they aim to produce financial returns respecting the environment, present and future generations. However, the urgency and the large environmental, economic, social and health impact of the climate crisis, require global actions that cannot rely solely on the resources of public institutions and banks. As a matter of fact, blending together public and private funding is crucial to boost sustainable investments. Nevertheless, there is generally reluctance among the private sector to invest in sustainability since there is a general absence of transparency and clarity, which precludes a comprehensive dialogue between market participants. As a matter of fact, platforms are central to promote this blending and sustainable finance, since they can increase the debate and the funding from the private and public sectors. To this end, it is also essential to adopt a standardized system such as the European taxonomy to create a green investment model to attract the private sector and ensure clarity and transparency. Indeed, the EU taxonomy identifies the conditions and criteria under which an investment or financial product contributes to the EU’s sustainable goals. This will facilitate the work within the platform by providing the “common language” spoken on sustainable finance by public and private actors.

Poiché gli effetti negativi del cambiamento climatico sono destinati a diventare sempre più evidenti nei prossimi anni, è fondamentale l’istituzione di una società “verde”. Ciò condurrà banche, compagnie assicurative e investitori a gestire meglio i rischi legati al clima, creando un nuovo mercato per gli strumenti finanziari. Ad oggi, tuttavia, la finanza sostenibile non è sviluppata come dovrebbe, soprattutto negli investimenti a lungo termine, non essendo gli investitori preparati ad affrontare il riscaldamento globale. Affinché l’approccio di lungo periodo produca risultati sostenibili, è necessario che gli investitori integrino pienamente i fattori ESG nelle loro decisioni, mirando a produrre rendimenti finanziari nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni presenti e future. Tuttavia, l’urgenza e il grande impatto ambientale, economico, sociale e sanitario della crisi climatica richiedono azioni globali che non possono dipendere solamente dalle risorse delle istituzioni pubbliche e delle banche. Infatti, la combinazione di finanziamenti pubblici e privati è fondamentale per promuovere gli investimenti sostenibili. Ciononostante, il settore privato è generalmente restio a investire nella sostenibilità a causa di una generale assenza di trasparenza e chiarezza che impedisce un dialogo completo tra gli operatori del mercato. A tal fine, le piattaforme sono fondamentali per promuovere tale combinazione di finanziamenti e la finanza sostenibile in generale, potendo stimolare il dibattito e i contributi da parte del settore pubblico e privato. Di conseguenza, è essenziale adottare un sistema standardizzato come la tassonomia europea per creare un modello di investimento verde che attragga il settore privato e garantisca chiarezza e trasparenza. La tassonomia europea, infatti, identifica le condizioni e i criteri in base ai quali un investimento o un prodotto finanziario contribuisce agli obiettivi sostenibili dell’UE. Questo faciliterà il lavoro all’interno della piattaforma, fornendo agli attori pubblici e privati un “linguaggio comune” sulla finanza sostenibile.

EU sustainable finance taxonomy and the use of platforms. A helpful mixture for sustainable finance / Aristei, Luna. - In: RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO DELL’AMBIENTE. - ISSN 2239-964X. - 3(2022), pp. 226-249.

EU sustainable finance taxonomy and the use of platforms. A helpful mixture for sustainable finance

Luna Aristei
2022

Abstract

Since climate change’s negative effects will became increasingly evident in the next few years, it is crucial to create a “green” society. This will direct banks, insurance companies, and investors to better manage climate related risks, creating a new market for financial instruments. To date, however, sustainable finance is not as developed as it should be, especially in long-term investments, as investors are fundamentally unprepared to deal with global warming. For long-term orientation to produce sustainable results, it is necessary for investors to fully integrate ESG factors into their decisions, as they aim to produce financial returns respecting the environment, present and future generations. However, the urgency and the large environmental, economic, social and health impact of the climate crisis, require global actions that cannot rely solely on the resources of public institutions and banks. As a matter of fact, blending together public and private funding is crucial to boost sustainable investments. Nevertheless, there is generally reluctance among the private sector to invest in sustainability since there is a general absence of transparency and clarity, which precludes a comprehensive dialogue between market participants. As a matter of fact, platforms are central to promote this blending and sustainable finance, since they can increase the debate and the funding from the private and public sectors. To this end, it is also essential to adopt a standardized system such as the European taxonomy to create a green investment model to attract the private sector and ensure clarity and transparency. Indeed, the EU taxonomy identifies the conditions and criteria under which an investment or financial product contributes to the EU’s sustainable goals. This will facilitate the work within the platform by providing the “common language” spoken on sustainable finance by public and private actors.
2022
sustainable finance; climate change; sustainable finance taxonomy; ESG; platforms.
finanza sostenibile; cambiamento climatico; tassonomia finanziaria sostenibile; ESG; piattaforme.
Poiché gli effetti negativi del cambiamento climatico sono destinati a diventare sempre più evidenti nei prossimi anni, è fondamentale l’istituzione di una società “verde”. Ciò condurrà banche, compagnie assicurative e investitori a gestire meglio i rischi legati al clima, creando un nuovo mercato per gli strumenti finanziari. Ad oggi, tuttavia, la finanza sostenibile non è sviluppata come dovrebbe, soprattutto negli investimenti a lungo termine, non essendo gli investitori preparati ad affrontare il riscaldamento globale. Affinché l’approccio di lungo periodo produca risultati sostenibili, è necessario che gli investitori integrino pienamente i fattori ESG nelle loro decisioni, mirando a produrre rendimenti finanziari nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni presenti e future. Tuttavia, l’urgenza e il grande impatto ambientale, economico, sociale e sanitario della crisi climatica richiedono azioni globali che non possono dipendere solamente dalle risorse delle istituzioni pubbliche e delle banche. Infatti, la combinazione di finanziamenti pubblici e privati è fondamentale per promuovere gli investimenti sostenibili. Ciononostante, il settore privato è generalmente restio a investire nella sostenibilità a causa di una generale assenza di trasparenza e chiarezza che impedisce un dialogo completo tra gli operatori del mercato. A tal fine, le piattaforme sono fondamentali per promuovere tale combinazione di finanziamenti e la finanza sostenibile in generale, potendo stimolare il dibattito e i contributi da parte del settore pubblico e privato. Di conseguenza, è essenziale adottare un sistema standardizzato come la tassonomia europea per creare un modello di investimento verde che attragga il settore privato e garantisca chiarezza e trasparenza. La tassonomia europea, infatti, identifica le condizioni e i criteri in base ai quali un investimento o un prodotto finanziario contribuisce agli obiettivi sostenibili dell’UE. Questo faciliterà il lavoro all’interno della piattaforma, fornendo agli attori pubblici e privati un “linguaggio comune” sulla finanza sostenibile.
EU sustainable finance taxonomy and the use of platforms. A helpful mixture for sustainable finance / Aristei, Luna. - In: RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO DELL’AMBIENTE. - ISSN 2239-964X. - 3(2022), pp. 226-249.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9-L_Aristei_-_EU_sustainable_finance_taxonomy_and_the_use_of_platforms.pdf

Open Access

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 510.6 kB
Formato Adobe PDF
510.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/238239
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact