The unprecedented developments and crises that the European Union is facing require new reflections on the meaning that Article 11 of the Constitution has acquired as the basis of European integration from 1948 to the present day. To this end, this article begins by reviewing some fun- damental aspects of the debate in the Constituent Assembly to understand what the consequences of Article 11’s inclusion among the fundamental principles are. The article then illustrates the process of interpretive evolution to which it has been subjected, through which its propositions have been established as the basis for joining the European Communities and as a "key" to admit any further «limitation of sovereignty». Subsequent- ly, the article focuses on examining this latter notion in light of case law on «controlimiti» and diverse doctrinal theories. Finally, the article concludes with a review of the many interpretive issues that remain unresolved, leaning towards the theory that, although not all of the statements of Article 11 have acquired a prescriptive value, they nevertheless rep- resent a weighty constraint against any decisions aimed at loosening the process of European integration.

Gli inediti sviluppi e le crisi senza precedenti con cui si sta confrontando l’Unione Europea impongono di compiere nuove riflessioni sul significato che l’art. 11 della Costituzione è venuto ad assumere come fondamento dell’integrazione europea dal 1948 sino ad oggi. A tal fine, il presente articolo comincia con il ripercorrere alcuni snodi fondamentali del dibattito in Costituente per capire quali sono le conseguenze che de- rivano dall’inclusione dell’art. 11 nel novero dei principi fondamentali. Si passa, poi, ad illustrare il processo di evoluzione interpretativa cui è stato soggetto, mediante il quale le sue proposizioni sono state acclarate come fondamento dell’adesione alle Comunità Europee e "chiave di volta" per ammettere ogni ulteriore «limitazione di sovranità». Successivamente, ci si sofferma sull’esame di tale ultima nozione, alla luce della giurisprudenza sui controlimiti e delle contrapposte tesi della dottrina. Infine, si conclude con una rassegna dei molteplici nodi interpretativi che restano ancora irrisolti, propendendo per la tesi secondo cui sebbene non tutti gli enunciati dell’art. 11 abbiano assunto un valore prescrittivo, essi rappresentano nondimeno un vincolo di un certo peso contro eventuali decisioni volte ad allentare il processo di integrazione europea.

L’art. 11 della Costituzione come fondamento dell’integrazione europea dal ’48 ad oggi / Citino, Ylenia Maria. - In: RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. - ISSN 2499-8168. - 2(2023), pp. 271-308.

L’art. 11 della Costituzione come fondamento dell’integrazione europea dal ’48 ad oggi

Y. M. Citino
2023

Abstract

The unprecedented developments and crises that the European Union is facing require new reflections on the meaning that Article 11 of the Constitution has acquired as the basis of European integration from 1948 to the present day. To this end, this article begins by reviewing some fun- damental aspects of the debate in the Constituent Assembly to understand what the consequences of Article 11’s inclusion among the fundamental principles are. The article then illustrates the process of interpretive evolution to which it has been subjected, through which its propositions have been established as the basis for joining the European Communities and as a "key" to admit any further «limitation of sovereignty». Subsequent- ly, the article focuses on examining this latter notion in light of case law on «controlimiti» and diverse doctrinal theories. Finally, the article concludes with a review of the many interpretive issues that remain unresolved, leaning towards the theory that, although not all of the statements of Article 11 have acquired a prescriptive value, they nevertheless rep- resent a weighty constraint against any decisions aimed at loosening the process of European integration.
2023
Gli inediti sviluppi e le crisi senza precedenti con cui si sta confrontando l’Unione Europea impongono di compiere nuove riflessioni sul significato che l’art. 11 della Costituzione è venuto ad assumere come fondamento dell’integrazione europea dal 1948 sino ad oggi. A tal fine, il presente articolo comincia con il ripercorrere alcuni snodi fondamentali del dibattito in Costituente per capire quali sono le conseguenze che de- rivano dall’inclusione dell’art. 11 nel novero dei principi fondamentali. Si passa, poi, ad illustrare il processo di evoluzione interpretativa cui è stato soggetto, mediante il quale le sue proposizioni sono state acclarate come fondamento dell’adesione alle Comunità Europee e "chiave di volta" per ammettere ogni ulteriore «limitazione di sovranità». Successivamente, ci si sofferma sull’esame di tale ultima nozione, alla luce della giurisprudenza sui controlimiti e delle contrapposte tesi della dottrina. Infine, si conclude con una rassegna dei molteplici nodi interpretativi che restano ancora irrisolti, propendendo per la tesi secondo cui sebbene non tutti gli enunciati dell’art. 11 abbiano assunto un valore prescrittivo, essi rappresentano nondimeno un vincolo di un certo peso contro eventuali decisioni volte ad allentare il processo di integrazione europea.
L’art. 11 della Costituzione come fondamento dell’integrazione europea dal ’48 ad oggi / Citino, Ylenia Maria. - In: RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. - ISSN 2499-8168. - 2(2023), pp. 271-308.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
citinoRDPE.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 407.28 kB
Formato Adobe PDF
407.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/236798
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact