The contribution aims to answer to the abstract question of what might be the constitutional limits to a hypothetical «Italexit» from the European Union. It argues that any hypothesis of Italy’s exit from the European Union is contrary to the supreme principles of the current constitutional order, and that therefore such an exit cannot take place either obviously by ordinary law, or even by a revision of the 1948 Constitution. Such an option, in case, should it be pursued, would entail the need for a new Constitution, radically different from the current one. To this end, the contribution moves from some considerations regarding Article 11 of the Constitution, that is, the constitutional provision which, as the Constitutional Court itself has recognized, has functioned as the «keystone» of the current system precisely because, acting as an implicit and general European clause – a sort of «European super-clause» – formulated in very open and flexible terms, it has enabled a profound and very dense dynamic integration between the Italian and European Union legal systems. In particular, on the basis of the work of the Constituent Assembly, a series of factual elements are provided to refute the rather widespread reading according to which Article 11 of the Constitution was originally conceived exclusively to ensure Italy’s membership in the UN, and to counter the claim that the extension of this legal provision to European integration would have been the result of an option made uniquely by the Constitutional Court’s jurisprudence. Subsequently, after underlining some of the structural characteristics of Article 11 of the Constitution and of the «limitations of sovereignty» it foresees, the debate on the configuration of the hypothesis of «Italexit» in relation to the current Constitution is briefly reviewed and some grounds are provided to argue that Italy’s place in the European Union represents a «supreme principle» of the current Constitution. In conclusion, a hint at a more general and delicate issue is offered, raised by the thesis argued here: that is, the question of the weight that the concrete implementation of the Constitution exerts on the interpretation of the Constitution itself.

Il contributo si propone di rispondere alla domanda, formulata in termini ipotetici e astratti, su quali potrebbero essere i limiti costituzionali a un’ipotetica «Italexit» dall’Unione Europea. Si sostiene che qualsiasi ipotesi di uscita dell’Italia dall’Unione europea sia contraria ai principi supremi dell’attuale ordinamento costituzionale, e che pertanto tale uscita non possa avvenire né ovviamente con legge ordinaria, né tantomeno con una revisione della Costituzione del 1948. Tale opzione, qualora venisse perseguita, comporterebbe eventualmente la necessità di una nuova Costituzione, radicalmente diversa da quella attuale. A tal fine, il contributo muove da alcune considerazioni riguardanti l’art. 11 Cost., cioè la norma costituzionale che, come la stessa Corte costituzionale ha riconosciuto, ha funzionato come «chiave di volta» dell’attuale ordinamento proprio perché, fungendo da clausola europea implicita e generale – una sorta di «super clausola europea» – formulata in termini molto aperti e flessibili, ha consentito una profonda e fittissima integrazione dinamica tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea. In particolare, sulla base dei lavori dell’Assemblea Costituente, vengono forniti una serie di elementi di fatto atti a confutare la lettura, piuttosto diffusa, secondo la quale l’art. 11 Cost. sarebbe stato originariamente concepito esclusivamente per garantire l’adesione dell’Italia all’ONU, e per contrastare l’affermazione secondo cui l’estensione di tale previsionenormativa all’integrazione europea sarebbe stata il risultato di un’opzione operata unicamente dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale. Successivamente, dopo aver sottolineato alcune caratteristiche strutturali dell’art. 11 Cost. e delle «limitazioni di sovranità» da esso previste, viene brevemente ripercorso il dibattito sulla configurazione dell’ipotesi di «Italexit» rispetto all’attuale Costituzione e vengono forniti alcuni argomenti volti a sostenere che la collocazione dell’Italia nell’Unione europea rappresenti un «principio supremo» dell’attuale Costituzione. In conclusione, si offre un accenno ad una questione più generale e delicata, sollevata dalla tesi qui sostenuta: vale a dire la questione del peso che la concreta attuazione della Costituzione esercita sull’interpretazione costituzionale.

La “super clausola europea” contenuta nell’art. 11 della Costituzione italiana e il contrasto di ogni ipotesi di “Italexit” con i principi supremi / Lupo, Nicola. - In: RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. - ISSN 1722-7119. - 2(2024), pp. 211-239.

La “super clausola europea” contenuta nell’art. 11 della Costituzione italiana e il contrasto di ogni ipotesi di “Italexit” con i principi supremi

Nicola Lupo
2024

Abstract

The contribution aims to answer to the abstract question of what might be the constitutional limits to a hypothetical «Italexit» from the European Union. It argues that any hypothesis of Italy’s exit from the European Union is contrary to the supreme principles of the current constitutional order, and that therefore such an exit cannot take place either obviously by ordinary law, or even by a revision of the 1948 Constitution. Such an option, in case, should it be pursued, would entail the need for a new Constitution, radically different from the current one. To this end, the contribution moves from some considerations regarding Article 11 of the Constitution, that is, the constitutional provision which, as the Constitutional Court itself has recognized, has functioned as the «keystone» of the current system precisely because, acting as an implicit and general European clause – a sort of «European super-clause» – formulated in very open and flexible terms, it has enabled a profound and very dense dynamic integration between the Italian and European Union legal systems. In particular, on the basis of the work of the Constituent Assembly, a series of factual elements are provided to refute the rather widespread reading according to which Article 11 of the Constitution was originally conceived exclusively to ensure Italy’s membership in the UN, and to counter the claim that the extension of this legal provision to European integration would have been the result of an option made uniquely by the Constitutional Court’s jurisprudence. Subsequently, after underlining some of the structural characteristics of Article 11 of the Constitution and of the «limitations of sovereignty» it foresees, the debate on the configuration of the hypothesis of «Italexit» in relation to the current Constitution is briefly reviewed and some grounds are provided to argue that Italy’s place in the European Union represents a «supreme principle» of the current Constitution. In conclusion, a hint at a more general and delicate issue is offered, raised by the thesis argued here: that is, the question of the weight that the concrete implementation of the Constitution exerts on the interpretation of the Constitution itself.
2024
Constitution, European Union, European clause, Supreme Principles, Limitations of Sovereignty
Costituzione, Unione europea, Clausola europea, Principi supremi, Limitazioni di sovranità
Il contributo si propone di rispondere alla domanda, formulata in termini ipotetici e astratti, su quali potrebbero essere i limiti costituzionali a un’ipotetica «Italexit» dall’Unione Europea. Si sostiene che qualsiasi ipotesi di uscita dell’Italia dall’Unione europea sia contraria ai principi supremi dell’attuale ordinamento costituzionale, e che pertanto tale uscita non possa avvenire né ovviamente con legge ordinaria, né tantomeno con una revisione della Costituzione del 1948. Tale opzione, qualora venisse perseguita, comporterebbe eventualmente la necessità di una nuova Costituzione, radicalmente diversa da quella attuale. A tal fine, il contributo muove da alcune considerazioni riguardanti l’art. 11 Cost., cioè la norma costituzionale che, come la stessa Corte costituzionale ha riconosciuto, ha funzionato come «chiave di volta» dell’attuale ordinamento proprio perché, fungendo da clausola europea implicita e generale – una sorta di «super clausola europea» – formulata in termini molto aperti e flessibili, ha consentito una profonda e fittissima integrazione dinamica tra l’ordinamento italiano e quello dell’Unione europea. In particolare, sulla base dei lavori dell’Assemblea Costituente, vengono forniti una serie di elementi di fatto atti a confutare la lettura, piuttosto diffusa, secondo la quale l’art. 11 Cost. sarebbe stato originariamente concepito esclusivamente per garantire l’adesione dell’Italia all’ONU, e per contrastare l’affermazione secondo cui l’estensione di tale previsionenormativa all’integrazione europea sarebbe stata il risultato di un’opzione operata unicamente dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale. Successivamente, dopo aver sottolineato alcune caratteristiche strutturali dell’art. 11 Cost. e delle «limitazioni di sovranità» da esso previste, viene brevemente ripercorso il dibattito sulla configurazione dell’ipotesi di «Italexit» rispetto all’attuale Costituzione e vengono forniti alcuni argomenti volti a sostenere che la collocazione dell’Italia nell’Unione europea rappresenti un «principio supremo» dell’attuale Costituzione. In conclusione, si offre un accenno ad una questione più generale e delicata, sollevata dalla tesi qui sostenuta: vale a dire la questione del peso che la concreta attuazione della Costituzione esercita sull’interpretazione costituzionale.
La “super clausola europea” contenuta nell’art. 11 della Costituzione italiana e il contrasto di ogni ipotesi di “Italexit” con i principi supremi / Lupo, Nicola. - In: RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. - ISSN 1722-7119. - 2(2024), pp. 211-239.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RDPE 2_23_int._I bozza.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: bozze di stampa
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/235318
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact