La stretta attualità dell’influencer marketing consente al presente saggio di scandagliare la condizione del consumatore digitale di fronte al pervasivo potere di influenza della comunicazione commerciale, dove l’atto di acquisto dei prodotti si emancipa dalla vetusta dimensione solipsistica e segue ad una narrazione multilaterale sempre più informale e soggettivista. Muovendo dal sistema di autodisciplina pubblicitaria, l’autore passa in rassegna le svariate strategie di regolazione del fenomeno in questione, fino a rintracciare all’interno dell’articolata costellazione degli strumenti di hard e di soft law una complessiva uniformità di regole e principi assiologici. Coerenza e complementarietà risultanti da cornici legislative, provvedimenti delle autorità di regolazione, fonti autodisciplinari, strumenti di moral suasion, standard di correttezza, guidelines e best practices segnano iconicamente il tendenziale passaggio da un paradigma di certezza statico – proprio dell’impianto legicentrico – a un modello di dinamica coregolazione che sembra attagliarsi meglio all’odierna società complessa.
Le influenze del consumatore digitale. il diritto di fronte all'influencer marketing / Punzi, Antonio. - (2023), pp. 59-78.
Le influenze del consumatore digitale. il diritto di fronte all'influencer marketing
Antonio Punzi
2023
Abstract
La stretta attualità dell’influencer marketing consente al presente saggio di scandagliare la condizione del consumatore digitale di fronte al pervasivo potere di influenza della comunicazione commerciale, dove l’atto di acquisto dei prodotti si emancipa dalla vetusta dimensione solipsistica e segue ad una narrazione multilaterale sempre più informale e soggettivista. Muovendo dal sistema di autodisciplina pubblicitaria, l’autore passa in rassegna le svariate strategie di regolazione del fenomeno in questione, fino a rintracciare all’interno dell’articolata costellazione degli strumenti di hard e di soft law una complessiva uniformità di regole e principi assiologici. Coerenza e complementarietà risultanti da cornici legislative, provvedimenti delle autorità di regolazione, fonti autodisciplinari, strumenti di moral suasion, standard di correttezza, guidelines e best practices segnano iconicamente il tendenziale passaggio da un paradigma di certezza statico – proprio dell’impianto legicentrico – a un modello di dinamica coregolazione che sembra attagliarsi meglio all’odierna società complessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Punzi, le influenze del consumatore digitale_neomarketing_ completo.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
6.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.