Il danno è un’assenza. Non già originaria ma sopravvenuta. Qualcosa prima c’era, e ora non c’è più. Una perdita. L’assenza si mostra staticamente; la perdita, dinamicamente. La perdita appartiene alla categoria del divenire. Ossia del fatto . Essa si lascia osservare in fieri e implica il tempo: un prima e un dopo. Il danno postula un intero , suscettibile di diminuzione; e si risolve in tale vicenda sottrattiva. Il fatto del diminuire, fino alla distruzione. Ed è sul concetto di ‘intero’ che la letteratura si mostra da lungo tempo discorde. Il saggio ripensa un concetto classico e ancora incerto.
Danno e conseguenza / Orlandi, Mauro. - In: NUOVO DIRITTO CIVILE. - ISSN 2531-8950. - VIII:1(2023), pp. 3-23.
Danno e conseguenza
Mauro Orlandi
2023
Abstract
Il danno è un’assenza. Non già originaria ma sopravvenuta. Qualcosa prima c’era, e ora non c’è più. Una perdita. L’assenza si mostra staticamente; la perdita, dinamicamente. La perdita appartiene alla categoria del divenire. Ossia del fatto . Essa si lascia osservare in fieri e implica il tempo: un prima e un dopo. Il danno postula un intero , suscettibile di diminuzione; e si risolve in tale vicenda sottrattiva. Il fatto del diminuire, fino alla distruzione. Ed è sul concetto di ‘intero’ che la letteratura si mostra da lungo tempo discorde. Il saggio ripensa un concetto classico e ancora incerto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ORLANDI Danno e conseguenza NDC 2 2023 (1).pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
184.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.