L’ambizione di una disciplina organica della giustizia riparativa rappresenta il vero vanto della riforma Cartabia. Il proposito è quello di generalizzare interventi di Restorative Justice imponendone l’operatività nell’intera sequenza procedimentale, oltre che in sede esecutiva, a prescindere dal tipo e dalla gravità del reato. Tuttavia, a questa innovativa decisione si contrappongono le ambiguità derivanti dal concreto innesto dei meccanismi riparativi nel processo penale. L’obiettivo di questo scritto è, quindi, quello di comprendere e bilanciare i punti di forza e di debolezza della riforma, analizzando – in primis – le modifiche che si accingono ad entrare in vigore e le profonde differenze di contesto, oggetto e finalità che segnano il solco tra giustizia penale tradizionale e giustizia riparativa. Si sottolinea, in particolare, come sia necessario dare a tali diversità una sembianza normativa che contribuisca al formarsi di un quadro più chiaro delle pratiche riparative e del diverso sguardo che queste richiedono nell’accostarsi alla conflittualità legata a vicende penali. Inoltre, si evidenzia come le sequenze temporali variabili e non predeterminabili connaturate ai percorsi di giustizia riparativa difficilmente riescono a conciliarsi con gli obiettivi di efficienza e celerità dei giudizi perseguiti dalla riforma e con il più generale obiettivo di deflazione inseguito con crescente insistenza dal legislatore penale.

La coniugazione tra giustizia riparativa e processo alla luce della riforma Cartabia / Di Leverano, Aurora Maria. - (2023), pp. 339-361.

La coniugazione tra giustizia riparativa e processo alla luce della riforma Cartabia

Aurora Maria Di Leverano
2023

Abstract

L’ambizione di una disciplina organica della giustizia riparativa rappresenta il vero vanto della riforma Cartabia. Il proposito è quello di generalizzare interventi di Restorative Justice imponendone l’operatività nell’intera sequenza procedimentale, oltre che in sede esecutiva, a prescindere dal tipo e dalla gravità del reato. Tuttavia, a questa innovativa decisione si contrappongono le ambiguità derivanti dal concreto innesto dei meccanismi riparativi nel processo penale. L’obiettivo di questo scritto è, quindi, quello di comprendere e bilanciare i punti di forza e di debolezza della riforma, analizzando – in primis – le modifiche che si accingono ad entrare in vigore e le profonde differenze di contesto, oggetto e finalità che segnano il solco tra giustizia penale tradizionale e giustizia riparativa. Si sottolinea, in particolare, come sia necessario dare a tali diversità una sembianza normativa che contribuisca al formarsi di un quadro più chiaro delle pratiche riparative e del diverso sguardo che queste richiedono nell’accostarsi alla conflittualità legata a vicende penali. Inoltre, si evidenzia come le sequenze temporali variabili e non predeterminabili connaturate ai percorsi di giustizia riparativa difficilmente riescono a conciliarsi con gli obiettivi di efficienza e celerità dei giudizi perseguiti dalla riforma e con il più generale obiettivo di deflazione inseguito con crescente insistenza dal legislatore penale.
2023
978-88-3339-773-3
Giustizia riparativa, processo penale, riforma Cartabia
La coniugazione tra giustizia riparativa e processo alla luce della riforma Cartabia / Di Leverano, Aurora Maria. - (2023), pp. 339-361.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Leverano - La coniugazione tra giustizia riparativa e processo alla luce della Riforma Cartabia (1).pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 188.95 kB
Formato Adobe PDF
188.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/228618
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact