Che rapporto c’è fra comunicazione di massa e crescita di leader populisti? Qual è il ruolo della televisione e dei social media nell’affermazione della leadership politica? Dai media tradizionali a Internet, dalla retorica di Margareth Thatcher a quella di Berlusconi, fino ai casi di leadership “alternative”, capaci di costruire consenso in maniera orizzontale e deliberativa, il volume analizza, sia dal punto di vista storico sia da quello delle pratiche della comunicazione politica, i casi del Regno Unito e dell’Italia, ed esplora i difficili rapporti fra comunicazione, costruzione del consenso, affermazione della leadership, modelli di democrazia. Uno spazio particolare, infine, è dedicato all’analisi del rapporto fra leadership politica e climate change: un rapporto che, ancora una volta, assume senso e legittimità sociale nella cornice definita dai media.
Titolo: | La leadership politica. Media e costruzione del consenso |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Che rapporto c’è fra comunicazione di massa e crescita di leader populisti? Qual è il ruolo della televisione e dei social media nell’affermazione della leadership politica? Dai media tradizionali a Internet, dalla retorica di Margareth Thatcher a quella di Berlusconi, fino ai casi di leadership “alternative”, capaci di costruire consenso in maniera orizzontale e deliberativa, il volume analizza, sia dal punto di vista storico sia da quello delle pratiche della comunicazione politica, i casi del Regno Unito e dell’Italia, ed esplora i difficili rapporti fra comunicazione, costruzione del consenso, affermazione della leadership, modelli di democrazia. Uno spazio particolare, infine, è dedicato all’analisi del rapporto fra leadership politica e climate change: un rapporto che, ancora una volta, assume senso e legittimità sociale nella cornice definita dai media. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/22648 |
ISBN: | 9788843065844 |
Appare nelle tipologie: | 03.5 - Monografia (Monograph) |