Forst offers its own theoretical approach to find a proper justification for basic rights. The mutual acknowledgement and respect of that kind of rights among citizens supply them with practical validity. Citizens becomes all involved in a discursive procedure of justification where they are both providers and beneficiaries of reciprocally and generally justified rights and justification turns into a right itself. Forst finds sufficient arguments to support his account in Kant’s practical reason tools, while considers decep- tive the empirist theories based on will and interest and finally overrules also Habermas’ version of the discursive theory of justification.

Forst propone la sua posizione teorica in merito alla giustificazione dei diritti fondamentali. Il riconoscimento e rispetto reciproci di tali diritti fra i cittadini li munisce di validità pratica. I cittadini vengono tutti coinvolti in un processo discorsivo di giustificazione, in cui essi diventano sia produttori che beneficiari di diritti universalmente e reciprocamente giustificati e la giustificazione essa stessa un diritto. Forst trova argomenti sufficienti a supporto della propria tesi nella ragion pratica kantiana, mentre considera fallaci le teorie empiriche fondate sulla volonta e sull’interesse e supera perfino la versione habermassiana della teoria discorsiva della giustificazione.

La giustificazione dei diritti fondamentali: un approccio teorico-discorsivo / Brozzetti, Filiberto. - In: RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ISSN 1593-7135. - 4(2017), pp. 541-574.

La giustificazione dei diritti fondamentali: un approccio teorico-discorsivo

Filiberto E. Brozzetti
2017

Abstract

Forst offers its own theoretical approach to find a proper justification for basic rights. The mutual acknowledgement and respect of that kind of rights among citizens supply them with practical validity. Citizens becomes all involved in a discursive procedure of justification where they are both providers and beneficiaries of reciprocally and generally justified rights and justification turns into a right itself. Forst finds sufficient arguments to support his account in Kant’s practical reason tools, while considers decep- tive the empirist theories based on will and interest and finally overrules also Habermas’ version of the discursive theory of justification.
2017
Justification; Basic Rights; Discursive Theory; Habermas; Practical Reason; Kant; Morality; Normativity.
Giustificazione; diritti fondamentali; teoria discorsiva; Habermas, ragion pratica; Kant; morale; normatività.
Forst propone la sua posizione teorica in merito alla giustificazione dei diritti fondamentali. Il riconoscimento e rispetto reciproci di tali diritti fra i cittadini li munisce di validità pratica. I cittadini vengono tutti coinvolti in un processo discorsivo di giustificazione, in cui essi diventano sia produttori che beneficiari di diritti universalmente e reciprocamente giustificati e la giustificazione essa stessa un diritto. Forst trova argomenti sufficienti a supporto della propria tesi nella ragion pratica kantiana, mentre considera fallaci le teorie empiriche fondate sulla volonta e sull’interesse e supera perfino la versione habermassiana della teoria discorsiva della giustificazione.
La giustificazione dei diritti fondamentali: un approccio teorico-discorsivo / Brozzetti, Filiberto. - In: RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ISSN 1593-7135. - 4(2017), pp. 541-574.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
4. Riv.Int.Fil.Dir. 4-2017 _ Forst.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 333.1 kB
Formato Adobe PDF
333.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/224458
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact