La globalizzazione, accompagnata sia dalla velocità che contraddistingue la società moderna sia dalla della piena accessibilità al web, ha indebolito il ruolo degli Stati nazionali. La sovranità statale, nella sua specifica dimensione territoriale, appare, non da oggi, una categoria in evoluzione, soggetta a un oscuramento del suo signi5cato tradizionale, se non a una vera e propria «crisi di senso». Le profonde trasformazioni della dimensione economica, sociale e persino antropologica provocate dalla globalizzazione stanno determinando lo spiazzamento dell’unità spaziale nazionale e incrinando l’esclusività e l’assolutezza del potere giuridico statale sul proprio territorio. Grazie all’Unione europea è sembrato che i confini interni fossero scomparsi (anche se la crisi sanitaria ne ha confermato l’esistenza), ma i controlli della frontiera esterna sono aumentati per rispondere alla migrazione irregolare. La riflessione sulla migrazione si può legare, inoltre, ad un altro grande mutamento che sta attraversando la società contemporanea: l’informatizzazione. A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha avuto un impatto notevole sulle attività umane, influenzandone il progresso sociale, economico e culturale. Tali strumenti possono essere usati, ovviamente, dalla Pubblica amministrazione e ben possono essere utilizzati anche per affrontare il fenomeno migratorio.

L’identificazione del migrante: tra sviluppo di database europei ed esigenze di tutela / Cecili, Marco. - (2022), pp. 269-293.

L’identificazione del migrante: tra sviluppo di database europei ed esigenze di tutela

Cecili Marco
2022

Abstract

La globalizzazione, accompagnata sia dalla velocità che contraddistingue la società moderna sia dalla della piena accessibilità al web, ha indebolito il ruolo degli Stati nazionali. La sovranità statale, nella sua specifica dimensione territoriale, appare, non da oggi, una categoria in evoluzione, soggetta a un oscuramento del suo signi5cato tradizionale, se non a una vera e propria «crisi di senso». Le profonde trasformazioni della dimensione economica, sociale e persino antropologica provocate dalla globalizzazione stanno determinando lo spiazzamento dell’unità spaziale nazionale e incrinando l’esclusività e l’assolutezza del potere giuridico statale sul proprio territorio. Grazie all’Unione europea è sembrato che i confini interni fossero scomparsi (anche se la crisi sanitaria ne ha confermato l’esistenza), ma i controlli della frontiera esterna sono aumentati per rispondere alla migrazione irregolare. La riflessione sulla migrazione si può legare, inoltre, ad un altro grande mutamento che sta attraversando la società contemporanea: l’informatizzazione. A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha avuto un impatto notevole sulle attività umane, influenzandone il progresso sociale, economico e culturale. Tali strumenti possono essere usati, ovviamente, dalla Pubblica amministrazione e ben possono essere utilizzati anche per affrontare il fenomeno migratorio.
2022
978-88-495-4948-5
Migrazione
L’identificazione del migrante: tra sviluppo di database europei ed esigenze di tutela / Cecili, Marco. - (2022), pp. 269-293.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
43 migranti e database.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 472.47 kB
Formato Adobe PDF
472.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/222358
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact