Il presente contributo consiste in un’analisi del rapporto tra fiscalità e competitività, considerato nell’ambito dello scenario pandemico contemporaneo. La constatazione dello stretto legame che sussiste tra la certezza del diritto in materia fiscale, da un lato, e la capacità del Paese di attrarre investimenti (oggetto di specifica missione del PNRR), dall’altro, conduce a interrogarsi sulle principali criticità della normativa fiscale italiana e a formulare alcune proposte di riforma, volte a superarle. Le questioni prese in esame sono molteplici e spaziano dall’irrilevanza dell’adozione di un efficace Tax Control Framework sul piano della responsabilità degli enti ex art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001 alle problematiche connesse a tale norma in tema di ne bis in idem e di autonomia della responsabilità degli enti, senza trascurare, poi, l’estrema complessità che caratterizza sin da epoca risalente la materia tributaria, tanto sul piano della conformazione della relativa disciplina normativa quanto su quello della sua applicazione da parte delle commissioni tributarie. Tra le proposte di riforma avanzate nel contributo, è quella della digitalizzazione dei rapporti tra fisco e contribuenti (in particolare, imprese) ad assumere un ruolo fondamentale, quale presupposto essenziale per l’efficace attuazione degli altri interventi normativi pure ivi prospettati.
Fiscalità e competitività ai tempi del PNRR / Severino, Paola. - In: RASSEGNA TRIBUTARIA. - ISSN 1590-749X. - 2(2022), pp. 461-476.
Fiscalità e competitività ai tempi del PNRR
Severino, Paola
2022
Abstract
Il presente contributo consiste in un’analisi del rapporto tra fiscalità e competitività, considerato nell’ambito dello scenario pandemico contemporaneo. La constatazione dello stretto legame che sussiste tra la certezza del diritto in materia fiscale, da un lato, e la capacità del Paese di attrarre investimenti (oggetto di specifica missione del PNRR), dall’altro, conduce a interrogarsi sulle principali criticità della normativa fiscale italiana e a formulare alcune proposte di riforma, volte a superarle. Le questioni prese in esame sono molteplici e spaziano dall’irrilevanza dell’adozione di un efficace Tax Control Framework sul piano della responsabilità degli enti ex art. 25-quinquiesdecies, D.Lgs. n. 231/2001 alle problematiche connesse a tale norma in tema di ne bis in idem e di autonomia della responsabilità degli enti, senza trascurare, poi, l’estrema complessità che caratterizza sin da epoca risalente la materia tributaria, tanto sul piano della conformazione della relativa disciplina normativa quanto su quello della sua applicazione da parte delle commissioni tributarie. Tra le proposte di riforma avanzate nel contributo, è quella della digitalizzazione dei rapporti tra fisco e contribuenti (in particolare, imprese) ad assumere un ruolo fondamentale, quale presupposto essenziale per l’efficace attuazione degli altri interventi normativi pure ivi prospettati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Severino (2022). Fiscalità e competitività ai tempi del PNRR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
975.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
975.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.