La Suprema Corte, nel pronunciarsi in favore dell’assoggettabilita` delle societa` unipersonali alla disciplina del D.Lgs. n. 231/2001, conferma un indirizzo che appare ormai consolidato e fornisce alcune interessanti indicazioni in merito ai criteri che debbono presiedere all’accertamento giudiziale. La pronuncia pone l’accento sul ricorso a ‘‘criteri funzionali’’ in sede di valutazione in concreto dei presupposti della ‘‘responsabilita` 231’’, in particolare avuto riguardo alla possibilita` di distinguere un interesse proprio della societas rispetto a quello dell’autore del predicate crime. Ripercorrendo l’iter motivazionale della sentenza, il contributo propone una lettura delle possibili implicazioni discendenti dall’opzione prescelta dalla Cassazione.
La societa` unipersonale nello spettro applicativo del D.Lgs. n. 231/2001. La Cassazione apre alla (problematica) ‘‘terza via’’ dell’accertamento in concreto / Sabia, Rossella. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - 7(2022), pp. 1727-1736.
La societa` unipersonale nello spettro applicativo del D.Lgs. n. 231/2001. La Cassazione apre alla (problematica) ‘‘terza via’’ dell’accertamento in concreto
Sabia, Rossella
2022
Abstract
La Suprema Corte, nel pronunciarsi in favore dell’assoggettabilita` delle societa` unipersonali alla disciplina del D.Lgs. n. 231/2001, conferma un indirizzo che appare ormai consolidato e fornisce alcune interessanti indicazioni in merito ai criteri che debbono presiedere all’accertamento giudiziale. La pronuncia pone l’accento sul ricorso a ‘‘criteri funzionali’’ in sede di valutazione in concreto dei presupposti della ‘‘responsabilita` 231’’, in particolare avuto riguardo alla possibilita` di distinguere un interesse proprio della societas rispetto a quello dell’autore del predicate crime. Ripercorrendo l’iter motivazionale della sentenza, il contributo propone una lettura delle possibili implicazioni discendenti dall’opzione prescelta dalla Cassazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022_Sabia_La società unipersonale nello spettro applicativo del D.Lgs. n. 231-200.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
787.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
787.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.