La pandemia ha reso più difficili i rapporti tra cittadini italiani e gli immigrati; le categorie più deboli, le donne e i giovani vengono maggiormente emarginate e il disagio può produrre un aumento ulteriore del disagio. L'articolo esamina la situazione mettendo in evidenza alcune buone pratiche implementate da diversi attori, mostrando come l'inclusione sia possibile ma necessiti di azioni educative mirate.
Radici, presente e futuro: i minori di origine straniera / Corrao, Francesca Maria. - (2021), pp. 85-94.
Titolo: | Radici, presente e futuro: i minori di origine straniera | |
Autori: | Corrao, Francesca Maria (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Radici, presente e futuro: i minori di origine straniera / Corrao, Francesca Maria. - (2021), pp. 85-94. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/213495 | |
ISBN: | 978 88 8080 472 7 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pandemia e generativita_ONLINE (2).pdf | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.