Esaminare i punti deboli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di ciascun Paese membro dell’Unione europea è decisivo per minimizzare le probabilità di incidenti nell’attuazione che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi strategici di Next Generation-Eu, dalla convergenza economica e sociale tra Stati membri all’ambiziosa transizione ecologica e digitale. Proprio la sottovalutazione di quest’ultima sfida è un rischio comune a tutto il continente. Tale prima criticità, nel caso specifico dell’Italia, è aggravata dal fatto che il PNRR non alloca risorse adeguate per incentivare la ristrutturazione dell’apparato produttivo nazionale e per facilitare una maggiore articolazione dei mercati finanziari. Nel Policy Brief, si rileva una seconda criticità: se l’ingente ammontare di risorse pubbliche europee e italiane mobilitate non sarà utilizzato in modo efficace ed efficiente, dopo il 2023 il rischio è di ritrovarsi con un Paese che sarà ancora più indebitato ma che non avrà rafforzato il proprio tasso potenziale di crescita. La terza criticità risiede nella possibilità che le riforme non incidano sull’effettivo funzionamento della nostra burocrazia e della nostra giustizia e sulle strutture di mercato. Quarta e ultima criticità: l’insufficiente attenzione ai processi di monitoring, cioè il monitoraggio in corso d’opera che segnali, nel più breve tempo possibile, ritardi o distorsioni di attuazione.

Non solo opportunità. Alcuni punti deboli del PNRR italiano / Messori, Marcello. - Policy brief 42:(2021).

Non solo opportunità. Alcuni punti deboli del PNRR italiano

messori
2021

Abstract

Esaminare i punti deboli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di ciascun Paese membro dell’Unione europea è decisivo per minimizzare le probabilità di incidenti nell’attuazione che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi strategici di Next Generation-Eu, dalla convergenza economica e sociale tra Stati membri all’ambiziosa transizione ecologica e digitale. Proprio la sottovalutazione di quest’ultima sfida è un rischio comune a tutto il continente. Tale prima criticità, nel caso specifico dell’Italia, è aggravata dal fatto che il PNRR non alloca risorse adeguate per incentivare la ristrutturazione dell’apparato produttivo nazionale e per facilitare una maggiore articolazione dei mercati finanziari. Nel Policy Brief, si rileva una seconda criticità: se l’ingente ammontare di risorse pubbliche europee e italiane mobilitate non sarà utilizzato in modo efficace ed efficiente, dopo il 2023 il rischio è di ritrovarsi con un Paese che sarà ancora più indebitato ma che non avrà rafforzato il proprio tasso potenziale di crescita. La terza criticità risiede nella possibilità che le riforme non incidano sull’effettivo funzionamento della nostra burocrazia e della nostra giustizia e sulle strutture di mercato. Quarta e ultima criticità: l’insufficiente attenzione ai processi di monitoring, cioè il monitoraggio in corso d’opera che segnali, nel più breve tempo possibile, ritardi o distorsioni di attuazione.
2021
Non solo opportunità. Alcuni punti deboli del PNRR italiano / Messori, Marcello. - Policy brief 42:(2021).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LUISS_SOG_policybrief 42_21_0.pdf

Open Access

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 156.81 kB
Formato Adobe PDF
156.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/212549
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact