Il contributo analizza i caratteri di una politica urbana che applica e incorpora concetti e approcci tipici dell’innovazione sociale. Con questo obiettivo, esamina un caso studio, ‘Un acceleratore per l’economia di territorio’, promosso dal comune di Milano con una serie di partner locali e inserito nel framework governativo del Fondo per l’innovazione sociale (fis). Il progetto per la creazione di ‘economie di prossimità’ sarà realizzato combinando strumenti finanziari a impatto sociale e percorsi di accelerazione per lavoro e impresa nelle aree periferiche. L’ipotesi che si vuole qui verificare è se l’innovazione sociale possa essere non solo il contenuto, ma anche il metodo di una politica place-based di sviluppo territoriale: acquisendo conoscenza dispersa, innescando processi di intelligenza collettiva nella ridefinizione dei bisogni sociali e proponendo soluzioni condivise dall’interesse di più attori.
L’innovazione sociale nelle politiche urbane. Un caso studio nel contesto italiano / Tricarico, Luca; Bitetti, Rosamaria; Leone, Maria Isabella. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - 96:(2021), pp. 108-115.
L’innovazione sociale nelle politiche urbane. Un caso studio nel contesto italiano
Luca Tricarico
;Rosamaria Bitetti;Maria Isabella Leone
2021
Abstract
Il contributo analizza i caratteri di una politica urbana che applica e incorpora concetti e approcci tipici dell’innovazione sociale. Con questo obiettivo, esamina un caso studio, ‘Un acceleratore per l’economia di territorio’, promosso dal comune di Milano con una serie di partner locali e inserito nel framework governativo del Fondo per l’innovazione sociale (fis). Il progetto per la creazione di ‘economie di prossimità’ sarà realizzato combinando strumenti finanziari a impatto sociale e percorsi di accelerazione per lavoro e impresa nelle aree periferiche. L’ipotesi che si vuole qui verificare è se l’innovazione sociale possa essere non solo il contenuto, ma anche il metodo di una politica place-based di sviluppo territoriale: acquisendo conoscenza dispersa, innescando processi di intelligenza collettiva nella ridefinizione dei bisogni sociali e proponendo soluzioni condivise dall’interesse di più attori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tricarico et al. (2021).pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
565.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
565.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.