The paper aims to verify whether the new code of the business crisis and insolvency clarifies some of the most critical profiles inherent to the subjective assumption of over-indebtedness procedures that had been highlighted by the doctrine and jurisprudence under Law no. 3/2012.
Il saggio si propone di verificare se il nuovo Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza ha fatto chiarezza su alcuni dei profili di maggiore criticità inerenti al presupposto soggettivo delle procedure da sovraindebitamento che erano stati evidenziati dalla dottrina e giurisprudenza nel vigore della L. n. 3/2012.
Il presupposto soggettivo delle procedure da sovraindebitamento tra la L. n. 3/2012 e il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza / Pirani, Pierpaolo. - In: IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI. - ISSN 2704-8055. - (2021), pp. 317-348.
Il presupposto soggettivo delle procedure da sovraindebitamento tra la L. n. 3/2012 e il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza
Pirani, Pier Paolo
2021
Abstract
Il saggio si propone di verificare se il nuovo Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza ha fatto chiarezza su alcuni dei profili di maggiore criticità inerenti al presupposto soggettivo delle procedure da sovraindebitamento che erano stati evidenziati dalla dottrina e giurisprudenza nel vigore della L. n. 3/2012.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLE PROCEDURE DA SOVRAINDEBITAMENTO TRA LA L. N. 3 2012 E IL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL'INSOLVENZA.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
712.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
712.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.