L’attività economica, come ogni altra attività dei soggetti privati come di quelli pubblici, è soggetta a regole, che ne dovrebbero favorire l’ordinato e utile svolgimento e la compatibilità con interessi meritevoli di protezione da parte dell’ordinamento giuridico. Le regole sono utili nella misura in cui consentono di raggiungere questi risultati. Esse hanno normalmente costi e possono avere effetti indesiderati. Il testo esamina i problemi dell’eccesso e della qualità delle regole e, in particolare, le cause, gli effetti e i rimedi dell’iperlegislazione.
Iperlegislazione e attività d’impresa / Mattarella, Bernardo Giorgio. - (2020), pp. 205-225.
Iperlegislazione e attività d’impresa
mattarella
2020
Abstract
L’attività economica, come ogni altra attività dei soggetti privati come di quelli pubblici, è soggetta a regole, che ne dovrebbero favorire l’ordinato e utile svolgimento e la compatibilità con interessi meritevoli di protezione da parte dell’ordinamento giuridico. Le regole sono utili nella misura in cui consentono di raggiungere questi risultati. Esse hanno normalmente costi e possono avere effetti indesiderati. Il testo esamina i problemi dell’eccesso e della qualità delle regole e, in particolare, le cause, gli effetti e i rimedi dell’iperlegislazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto L'impresa italiana.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
DRM (Digital rights management) non definiti
Dimensione
104.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.