Più del 40% delle democrazie contemporanee si trova in Europa. L’Europa ospita inoltre i più avanzati meccanismi democratici operanti a livello sovranazionale, grazie al Parlamento europeo. Eppure l’insoddisfazione per il funzionamento della democrazia è assai diffusa nel vecchio continente. E non è un caso che i tanti «nemici» della democrazia tendano a concentrare la loro attenzione proprio sull’Unione europea, considerando le sue dinamiche democratiche troppo complesse, delicate ed esposte, ulteriormente messe a rischio dai fenomeni di integrazione differenziata che hanno preso piede, a partire dall’Eurozona. In questo volume vari studiosi delle istituzioni statali ed europee esaminano le modalità con cui le istituzioni rappresentative possono affrontare l’integrazione differenziata e le asimmetrie che caratterizzano sia l’Unione europea, sia altre esperienze federali. Dopo una parte iniziale di carattere teorico, il focus è posto in particolare su come i Parlamenti e i procedimenti parlamentari riflettano tali asimmetrie, arrivando a volte ad alterare il loro tradizionale ruolo di sedi della rappresentanza politica. L’ultima parte discute la proposta, elaborata da alcuni studiosi francesi (Hennette, Piketty, Sacriste e Vauchez), di istituire mediante un apposito trattato (il T-Dem) un’Assemblea parlamentare transnazionale per l’Eurozona, evidenziandone vantaggi e svantaggi.
Parlamenti e democrazia in Europa: Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata / Fasone, Cristina; Lupo, Nicola; Vauchez, Antoine. - (2020), pp. 1-440.
Parlamenti e democrazia in Europa: Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata
Fasone, Cristina;Lupo, Nicola;
2020
Abstract
Più del 40% delle democrazie contemporanee si trova in Europa. L’Europa ospita inoltre i più avanzati meccanismi democratici operanti a livello sovranazionale, grazie al Parlamento europeo. Eppure l’insoddisfazione per il funzionamento della democrazia è assai diffusa nel vecchio continente. E non è un caso che i tanti «nemici» della democrazia tendano a concentrare la loro attenzione proprio sull’Unione europea, considerando le sue dinamiche democratiche troppo complesse, delicate ed esposte, ulteriormente messe a rischio dai fenomeni di integrazione differenziata che hanno preso piede, a partire dall’Eurozona. In questo volume vari studiosi delle istituzioni statali ed europee esaminano le modalità con cui le istituzioni rappresentative possono affrontare l’integrazione differenziata e le asimmetrie che caratterizzano sia l’Unione europea, sia altre esperienze federali. Dopo una parte iniziale di carattere teorico, il focus è posto in particolare su come i Parlamenti e i procedimenti parlamentari riflettano tali asimmetrie, arrivando a volte ad alterare il loro tradizionale ruolo di sedi della rappresentanza politica. L’ultima parte discute la proposta, elaborata da alcuni studiosi francesi (Hennette, Piketty, Sacriste e Vauchez), di istituire mediante un apposito trattato (il T-Dem) un’Assemblea parlamentare transnazionale per l’Eurozona, evidenziandone vantaggi e svantaggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fasone_II_bozze Mulino 2020.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
DRM (Digital rights management) non definiti
Dimensione
991.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
991.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.