La gestione dei flussi migratori rappresenta oggi una sfida importante per l'Europa, e per l'Unione europea in particolare, in ragione della complessità di un fenomeno in progressiva crescita per una pluralità di fattori, che vanno dai conflitti in corso nelle aree prossime alle frontiere dell'Unione a nuove emergenze, quali sono quelle prodotte dai cambiamenti climatici. Le risposte sin qui date dalle istituzioni europee e dai Governi nazionali si sono rivelate largamente inadeguate per l'assenza di una strategia comune, appropriata e lungimirante. La crisi migratoria rischia di compromettere la tenuta dell'architettura europea e dei valori che ne hanno informato la costruzione e gli sviluppi, alimentando nazionalismi, razzismo e progressiva disaffezione al progetto europeo. Il volume che raccoglie scritti in lingua italiana e inglese analizza gli aspetti più controversi della politica migratoria europea e nazionale., con particolare riguardo all'area del Mediterraneo: il mancato coordinamento delle zone SAR e le morti in mare; l'ambigua politica italiana in Libia; le falle del sistema Dublino; i Decreti sicurezza.
I flussi migratori e le sfide all'Europa / Sciso, Elena. - 4(2020), pp. 1-345.
Titolo: | I flussi migratori e le sfide all'Europa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Citazione: | I flussi migratori e le sfide all'Europa / Sciso, Elena. - 4(2020), pp. 1-345. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/196221 | |
ISBN: | 9788892134775 | |
Appare nelle tipologie: | 03.2 - Curatela di monografia (Editorship) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
I flussi migratori e le sfide all'Europa.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |