Lo studio, partendo dall’analisi delle norme costituzionali, intende analizzare il rapporto tra politica e amministrazione a più di venti anni dalla rivoluzione copernicana sul pubblico impiego. Messa in luce la tensione costituzionale tra principio gerarchico-ministeriale (connesso a quello democratico) e il principio “autonomistico” dell’amministrazione, si darà conto delle riforme, delle controriforme e degli interventi della Corte costituzionale in materia. Nelle pagine conclusive si proveranno a mettere in luce le principali criticità, sia sul piano funzionale che su quello strutturale, dell’attuale quadro normativo incidente sul rapporto tra politica e amministrazione provando, al tempo stesso e sulla scorta di una ampia riflessione dottrinale, ad avanzare alcune proposte per una più sapiente rimodulazione dei compiti tra la classe politica e quella amministrativa.
Titolo: | La politica dell’amministrazione: problemi e prospettive dello spoils system italiano |
Autori: | NERI, SIMONE (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/196055 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Politica e amministrazione.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |