The principle of subsidiarity is one of the primary values of contemporary constitutionalism. The concept originated in the Greek polis, passed through pre-modern and modern systems, became a theoretical-philosophical construct in the social doctrine of the Church and was subsequently included in the European foundation treaties. The European Union considers subsidiarity in both its negative and positive aspects: as a way of minimizing state interference in civil society, a foundation stone typical of classic liberal thought, and at the same time, as a means of personal selfrealization imposing state assistance for the societates inferiores in cases of inability to provide for oneself, a fundamental principle of catholic philosophy. The precept of subsidiarity can harmonize fully with the market and is closely connected to solidarity, but the recent crisis has accentuated the macroeconomic gap between member states and revealed the inadequacy of Community instruments. In the European Union, on the other hand, a sort of ‘subaltern sovereignty’ has been established among the states, accentuating the application of subsidiarity through a form of rejection of responsibility by the European institutions and reducing shared solidarity. It is argued that a more efficient implementation of the principles of subsidiarity and solidarity can make a positive contribution to the European Union’s process of integration and development.

Sussidarietà e solidarietà dall’economia civile all’economia politica · Il principio di sussidiarietà rientra tra i valori portanti del costituzionalismo contemporaneo. Il concetto di sussidiarietà ha origini antiche già nella polis greca, è transitato per gli ordinamenti premoderni e moderni, ha assunto un costrutto teorico-filosofico definitivo all’interno della dottrina sociale della Chiesa e, successivamente, è stato integrato nei trattati istitutivi europei. L’Unione Europea valorizza la sussidiarietà sia nel suo aspetto negativo sia in quello positivo: quale strumento di minimizzazione dell’ingerenza statale nella società civile, caposaldo tipico del pensiero liberale classico, e, contemporaneamente, quale mezzo di autorealizzazione personale che impone l’aiuto governativo nei confronti delle societates inferiores in caso di incapacità a provvedervi autonomamente, cardine dell’impostazione filosofica cattolica. Il dettame della sussidiarietà può essere inserito in piena complementarietà del mercato ed è strettamente connesso con il precetto della solidarietà, ma la recente crisi ha acuito i divari macroeconomici tra gli Stati membri e ha palesato l’insufficienza degli strumenti comunitari. Nell’Unione Europea, piuttosto, si è instaurata una sorta di ‘sovranità subalterna’ tra gli Stati, che ha accentuato l’applicazione della sussidiarietà attraverso una forma di deresponsabilizzazione delle istituzioni europee e ha attenuato l’attuazione della solidarietà condivisa. Si ritiene che una più efficiente implementazione dei principi di sussidiarietà e solidarietà possa contribuire positivamente al processo di integrazione dell’Unione Europea e al suo sviluppo.

Subsidiarity and Solidarity from the Civil Economy to Political Economy / Mascolo, Rita. - In: IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO. - ISSN 1122-8784. - XXVII:1(2019), pp. 117-130. [10.19272/201906301007]

Subsidiarity and Solidarity from the Civil Economy to Political Economy

Mascolo R
2019

Abstract

The principle of subsidiarity is one of the primary values of contemporary constitutionalism. The concept originated in the Greek polis, passed through pre-modern and modern systems, became a theoretical-philosophical construct in the social doctrine of the Church and was subsequently included in the European foundation treaties. The European Union considers subsidiarity in both its negative and positive aspects: as a way of minimizing state interference in civil society, a foundation stone typical of classic liberal thought, and at the same time, as a means of personal selfrealization imposing state assistance for the societates inferiores in cases of inability to provide for oneself, a fundamental principle of catholic philosophy. The precept of subsidiarity can harmonize fully with the market and is closely connected to solidarity, but the recent crisis has accentuated the macroeconomic gap between member states and revealed the inadequacy of Community instruments. In the European Union, on the other hand, a sort of ‘subaltern sovereignty’ has been established among the states, accentuating the application of subsidiarity through a form of rejection of responsibility by the European institutions and reducing shared solidarity. It is argued that a more efficient implementation of the principles of subsidiarity and solidarity can make a positive contribution to the European Union’s process of integration and development.
2019
Solidarity, Subsidiarity, Church’s social doctrine, Solidarietà, Sussidiarietà, Dottrina sociale della Chiesa
Sussidarietà e solidarietà dall’economia civile all’economia politica · Il principio di sussidiarietà rientra tra i valori portanti del costituzionalismo contemporaneo. Il concetto di sussidiarietà ha origini antiche già nella polis greca, è transitato per gli ordinamenti premoderni e moderni, ha assunto un costrutto teorico-filosofico definitivo all’interno della dottrina sociale della Chiesa e, successivamente, è stato integrato nei trattati istitutivi europei. L’Unione Europea valorizza la sussidiarietà sia nel suo aspetto negativo sia in quello positivo: quale strumento di minimizzazione dell’ingerenza statale nella società civile, caposaldo tipico del pensiero liberale classico, e, contemporaneamente, quale mezzo di autorealizzazione personale che impone l’aiuto governativo nei confronti delle societates inferiores in caso di incapacità a provvedervi autonomamente, cardine dell’impostazione filosofica cattolica. Il dettame della sussidiarietà può essere inserito in piena complementarietà del mercato ed è strettamente connesso con il precetto della solidarietà, ma la recente crisi ha acuito i divari macroeconomici tra gli Stati membri e ha palesato l’insufficienza degli strumenti comunitari. Nell’Unione Europea, piuttosto, si è instaurata una sorta di ‘sovranità subalterna’ tra gli Stati, che ha accentuato l’applicazione della sussidiarietà attraverso una forma di deresponsabilizzazione delle istituzioni europee e ha attenuato l’attuazione della solidarietà condivisa. Si ritiene che una più efficiente implementazione dei principi di sussidiarietà e solidarietà possa contribuire positivamente al processo di integrazione dell’Unione Europea e al suo sviluppo.
Subsidiarity and Solidarity from the Civil Economy to Political Economy / Mascolo, Rita. - In: IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO. - ISSN 1122-8784. - XXVII:1(2019), pp. 117-130. [10.19272/201906301007]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Subsidiarity and Solidarity from the Civil Economy to Political Economy.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: DRM (Digital rights management) non definiti
Dimensione 971.06 kB
Formato Adobe PDF
971.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11385/191307
Citazioni
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact