L'Autore esamina le conseguenze costituzionali della procedura di fuoriuscita del Regno Unito dall'UE avendo riguardo all'evoluzione del ruolo del Governo in Parlamento e alle alterazioni della forma di governo del Regno Unito la cui costituzione non scritta, complice il ruolo sempre più importante rivestito dalle Corti, sembra sempre più assimilabile ad una "legal constitution".
Le cronache della Brexit: il Parlamento, il Governo, il Monarca (e le Corti) nella fase di “transizione” dell’ordinamento costituzionale del Regno Unito / Pagano, F. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 20(2019), pp. 1-30.
Titolo: | Le cronache della Brexit: il Parlamento, il Governo, il Monarca (e le Corti) nella fase di “transizione” dell’ordinamento costituzionale del Regno Unito | |
Autori: | Pagano, Fabio Francesco (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Le cronache della Brexit: il Parlamento, il Governo, il Monarca (e le Corti) nella fase di “transizione” dell’ordinamento costituzionale del Regno Unito / Pagano, F. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 20(2019), pp. 1-30. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/191057 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
pdf pagano brexit.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.