1. Premessa. - 2. Le varie fasi della XVII legislatura e le diverse linee di politica istituzionale. - 3. Il turning point rappresentato dal referendum costituzionale e i suoi effetti. - 4. La lettura del referendum costituzionale e del bicameralismo proposta dal Presidente della Repubblica e dalla Corte costituzionale. - 5. L’approvazione di una legge elettorale pressoché uguale tra le due Camere e la riforma del regolamento del Senato. - 6. La possibile evoluzione del bicameralismo italiano, a numeri ridotti e nella direzione di una simmetria ancora più perfetta
La XVII legislatura (2013-2018): una legislatura “lunghissima”, con una svolta nell’evoluzione delle politiche istituzionali sul bicameralismo / Lupo, Nicola. - In: ASTRID RASSEGNA. - ISSN 2038-1662. - 18(2019), pp. 1-17.
Titolo: | La XVII legislatura (2013-2018): una legislatura “lunghissima”, con una svolta nell’evoluzione delle politiche istituzionali sul bicameralismo | |
Autori: | Lupo, Nicola (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La XVII legislatura (2013-2018): una legislatura “lunghissima”, con una svolta nell’evoluzione delle politiche istituzionali sul bicameralismo / Lupo, Nicola. - In: ASTRID RASSEGNA. - ISSN 2038-1662. - 18(2019), pp. 1-17. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/190729 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
lupo-per-pisa-organizzazione-parlamentare.pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |