Questo capitolo ha tre finalità. La prima è quella di mettere in luce il contributo della sociologia classica e contemporanea nello studio della radicalizzazione. A tal fine, la radicalizzazione è qui concepita come un processo di socializzazione o, più precisamente, di risocializzazione. La seconda finalità è di indicare le ricerche che la comunità sociologica considera “pietre miliari” nello studio della radicalizzazione, nessuna delle quali è stata però tradotta in Italia1. La terza, sviluppata nelle conclusioni, è di intervenire nel dibattito sollevato da Marc Sageman, sulla rivista “Terrorism and Political Violence”, secondo cui gli studi sulla radicalizzazione sarebbero “stagnanti”.
Radicalizzazione come socializzazione: il contributo della sociologia classica e contemporanea / Orsini, Alessandro. - (2019), pp. 185-217.
Titolo: | Radicalizzazione come socializzazione: il contributo della sociologia classica e contemporanea | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Radicalizzazione come socializzazione: il contributo della sociologia classica e contemporanea / Orsini, Alessandro. - (2019), pp. 185-217. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/189594 | |
ISBN: | 9788861054370 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019 Radicalizzazione come socializzazione.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |