La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare la concorrenza e il merito nelle università, riducendo l’autoreferenzialità delle componenti accademiche sia nelle scelte strategiche e di governo del sistema sia in ordine ai meccanismi di reclutamento dei professori. La riforma, al contempo, sembra aver compresso in modo significativo l’autonomia universitaria. È presto, tuttavia, per formulare un giudizio sulla l. n. 240/2010: per un bilancio degli effetti della stessa occorrerà attendere la conclusione del complesso processo di attuazione «a cascata». La legge, infatti, richiede, da un lato, che gli atenei adeguino i loro statuti e, dall’altro, che il governo adotti numerosi regolamenti e decreti di attuazione.
Riforma universitaria / Sandulli, A; Cocconi, M.. - (2012), pp. 370-375.
Titolo: | Riforma universitaria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Citazione: | Riforma universitaria / Sandulli, A; Cocconi, M.. - (2012), pp. 370-375. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/189028 | |
ISBN: | 9788812000746 | |
Appare nelle tipologie: | 02.5 - Voce di enciclopedia (Encyclopaedia entrie) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DIR. AMM. - SANDULLI + COCCONI.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |