Questo saggio ha tre finalità. La prima è quella di mettere in luce il contributo della sociologia generale nello studio della radicalizzazione. A tal fine, la radicalizzazione è qui concepita come un processo di socializzazione. La seconda è indicare le ricerche sulla radicalizzazione che la comunità scientifica internazionale considera “pietre miliari”. La terza è quella di introdurre nel dibattito pubblico italiano una messe di categorie sociologiche per analizzare un fenomeno oggetto di molte distorsioni e luoghi comuni.
Sociologia della radicalizzazione / Orsini, A.. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - (2019), pp. 115-134.
Titolo: | Sociologia della radicalizzazione | |
Autori: | Orsini, Alessandro (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Sociologia della radicalizzazione / Orsini, A.. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - (2019), pp. 115-134. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/186848 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rivista di Politica 2019 radicalizzazione.pdf | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |