Il lungo percorso storico che ha determinato l’attuale architettura istituzionale dell’Unione Europea, con la differenziazione dei regimi di policy e decisionali tra il livello sovranazionale e quello intergovernativo. Ma se nel regime sovranazionale il processo decisionale risponde alle esigenze dell’equilibrio tra poteri, lo stesso non può dirsi nel caso del regime intergovernativo.
Lo squilibrio dei poteri europei / Fabbrini, Sergio. - In: ASPENIA. - ISSN 2499-7277. - 84(2019), pp. 187-196.
Titolo: | Lo squilibrio dei poteri europei | |
Autori: | Fabbrini, Sergio (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Lo squilibrio dei poteri europei / Fabbrini, Sergio. - In: ASPENIA. - ISSN 2499-7277. - 84(2019), pp. 187-196. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/185168 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lo squilibrio dei poteri europei Aspenia.pdf | Articolo | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.