Nell’ultimo decennio il populismo ha conquistato non solo le pagine dei quotidiani ma anche i parlamenti e i congressi, passando da movimento di opposizione a forza di governo. In Europa – e in Italia soprattutto – i populismi al potere vogliono provare che sanno risolvere i problemi lasciati irrisolti dai precedenti governi di partito, ma anche dare forma e forza a una nuova identità nazionale. Il populismo al potere nei paesi a democrazia consolidata cambia e cambierà il modo di intendere questo fenomeno globale. L’obiettivo di questo volume è studiare il populismo analizzandolo nella sua complessità storica, culturale e sociale e considerandolo tra i fattori chiave dei processi di trasformazione che stanno investendo sia la democrazia rappresentativa sia il suo contenitore storicamente dominante, lo stato nazionale.
Populismi e democrazia digitale / Blasio, De. - (2018), pp. 152-166.
Titolo: | Populismi e democrazia digitale | |
Autori: | De Blasio, Emiliana (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Serie: | ||
Citazione: | Populismi e democrazia digitale / Blasio, De. - (2018), pp. 152-166. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/183239 | |
ISBN: | 978-88-6835-321-6 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Populismo di lotta.pdf | Draft Editore intero volume | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |