Sommario: 1. Premessa. – 2. Composizione del Senato. - 2.1. Numero di senatori. - 2.2. Variabilità della composizione. - 2.3. Senatori nominati. - 2.4. Durata del mandato senatoriale e proclamazione. – 3. I principi sulle modalità di selezione e sulla rappresentatività dei senatori. - 3.1. La riforma del bicameralismo alla luce delle tendenze istituzionali piú recenti relative agli enti territoriali. - 3.2. Metodo proporzionale e numero minimo di senatori. - 3.3. La forbice tra rappresentanze regionali. – 4. La legge elettorale. - 4.1. Il problematico rapporto tra conformità alla scelte degli elettori e metodo proporzionale. - 4.2. Sui Presidenti di Giunta regionale eletti in Senato. – 5. Le questioni derivanti dall’art. 39. - 5.1. L’elezione del Senato «provvisorio». - 5.2. Cessazione dell’attuale Senato e costituzione del nuovo. - 5.3. L’elezione dei senatori della Provincia di Bolzano. – 6. Quale sarà il «primo» Senato?.
Il Senato: composizione, elezione e rappresentanza (art.57 Cost.; artt.39, commi 1-7, e 40, commi 5 e 6, l. cost.) / Bifulco, Raffaele. - (2016), pp. 35-53.
Titolo: | Il Senato: composizione, elezione e rappresentanza (art.57 Cost.; artt.39, commi 1-7, e 40, commi 5 e 6, l. cost.) | |
Autori: | Bifulco, Raffaele (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Citazione: | Il Senato: composizione, elezione e rappresentanza (art.57 Cost.; artt.39, commi 1-7, e 40, commi 5 e 6, l. cost.) / Bifulco, Raffaele. - (2016), pp. 35-53. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/181168 | |
ISBN: | 978-88-495-3173-2 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 - Capitolo o saggio su monografia (Monograph’s Chapter/Essay) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2016 commentario Marini Scaccia.pdf | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |