Un dato acquisito della letteratura in tema compliance alle normative fiscali e del lavoro è che eludere norme che regolano sotto vari profili l’attività imprenditoriale ha un effetto negativo sulla produttività. Tuttavia, un risultato altrettanto consolidato è che l’eccessiva onerosità del fardello regolamentare e fiscale rappresenta uno degli incentivi principali che spingono le imprese ad operare informalmente. La decisione di attingere al serbatoio del lavoro informale può essere vista in termini di valutazione tra i costi dell’informalità e i costi di compliance; le imprese italiane, ad esempio, hanno ridotto i flussi di impiego nel settore ufficiale, a vantaggio del lavoro informale, in risposta ad un mercato del lavoro rigido. Considerati gli effetti deleteri dell’economia sommersa per la crescita, il dibattito sulle riforme della legislazione in tema di lavoro non dovrebbe trascurare i costi di compliance delle norme e, quindi, le ricadute che queste possono avere sull’incidenza del sommerso e sulla produttività del sistema.
Lavoro sommerso, costi di licenziamento e produttività d’impresa / Vallanti, Giovanna; Gianfreda, Giuseppina. - In: DIRITTO MERCATO TECNOLOGIA. - ISSN 2239-7442. - (2017), pp. "-"-"-".
Titolo: | Lavoro sommerso, costi di licenziamento e produttività d’impresa | |
Autori: | Gianfreda, Giuseppina (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Lavoro sommerso, costi di licenziamento e produttività d’impresa / Vallanti, Giovanna; Gianfreda, Giuseppina. - In: DIRITTO MERCATO TECNOLOGIA. - ISSN 2239-7442. - (2017), pp. "-"-"-". | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/178379 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
GianfredaVallanti.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |