L'articolo analizza la vita di 21 terroristi che, richiamandosi all'Isis o ad al Qaeda, sono riusciti a realizzare una strage o un omicidio nelle città occidentali dal 2001 al 2017. Dopo avere posto a confronto le vite di questi terroristi, l'autore indica gli elementi comuni del loro processo di radicalizzazione che riassume nell'acronimo DRIA ovvero disintegrazione dell'identità sociale, ricostruzione dell'identità sociale attraverso un'ideologia radicale, integrazione in una setta rivoluzionaria, alienazione dal mondo circostante
Il processo di radicalizzazione dei terroristi di vocazione / Orsini, Alessandro. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - 4(2017), pp. 163-173.
Titolo: | Il processo di radicalizzazione dei terroristi di vocazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il processo di radicalizzazione dei terroristi di vocazione / Orsini, Alessandro. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - 4(2017), pp. 163-173. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/178181 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
rivista di politica DRIA 2018.pdf | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |