I crediti deteriorati rappresentano una delle questioni di più immediato interesse per il settore bancario, nonché una delle aree di maggiore attenzione per la Vigilanza e per i mercati finanziari. Discutendo la principale letteratura accademica, il lavoro si propone di analizzare le determinanti dei crediti non-performing con l’obiettivo di evidenziare quali sono le variabili macroeconomiche, istituzionali e idiosincratiche che risultano significative rispetto a uno stock maggiore di NPLs. Un’attenzione particolare è rivolta ai meccanismi di corporate governance, che nelle banche presentano tratti del tutto specifici. Le evidenze mostrano che le condizioni economiche generali, il sistema delle regole e l’impianto istituzionale, nonché la qualità del management e gli assetti di corporate governance contribuiscono a spiegare meglio l’accumulo di NPLs nei bilanci delle banche. Si discutono infine alcune prospettive di ricerca futura.
Un’analisi delle determinanti dei crediti deteriorati / Bellardini, L.; Previtali, D.. - In: BANCHE E BANCHIERI. - ISSN 0390-1378. - 3(2017), pp. 385-399.
Titolo: | Un’analisi delle determinanti dei crediti deteriorati | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Un’analisi delle determinanti dei crediti deteriorati / Bellardini, L.; Previtali, D.. - In: BANCHE E BANCHIERI. - ISSN 0390-1378. - 3(2017), pp. 385-399. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/177714 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
01_Bellardini Previtali.pdf | Versione dell'editore | DRM non definito | Administrator |