Quest’articolo analizza e pone a confronto gli attentati dell’Isis dalla strage del 13 novembre 2015 a Parigi alla strage del 17 agosto 2017 a Barcel- lona. Contrariamente alla narrazione sviluppata dai media, l’Isis non è stato in grado di accrescere le capacità militari delle proprie cellule in Europa occidentale. Per “capacità militare” di una cellula terroristica, si intende il tipo, la quantità e la sofisticazione della tecnologia utilizzata nelle operazioni di combattimento, oltre alla numerosità dei membri della cellula. La com- parazione tra le stragi dell’Isis mostra che, alla data del 3 settembre 2017, le capacità di penetrazione dell’Isis nel tessuto delle democrazie dell’Europa occidentale si sono dimostrate inferiori alle paure diffuse dalla propaganda dell’Isis e amplificate dai media italiani.
L’Isis in Europa. Un’analisi comparata delle stragi jihadiste / Orsini, Alessandro. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - 3(2017), pp. 157-175.
Titolo: | L’Isis in Europa. Un’analisi comparata delle stragi jihadiste | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | L’Isis in Europa. Un’analisi comparata delle stragi jihadiste / Orsini, Alessandro. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - 3(2017), pp. 157-175. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/175977 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 - Articolo su rivista (Article) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rivista di Politica 2017.pdf | Versione dell'editore | Tutti i diritti riservati | Administrator |