Concorrenza e mercato non bastano per crescere. L'impresa nata dall'innovazione e selezionata dal mercato deve poter crescere. Ma la crescita aziendale non può manifestarsi se le nuove idee non hanno i capitali per essere realizzate e i dati indicano che intorno all’economia italiana nel 2011 e 2012 si è chiusa la morsa di una stretta creditizia senza precedenti. Più in generale, il sistema finanziario italiano è ancora troppo centrato sul ruolo delle banche. Ecco perché si rende necessario, come si sostiene in questo saggio con proposte di interventi concreti e immediati, un ampliamento dell’offerta di strumenti finanziari rispetto ai prestiti bancari per offrire alle imprese gli strumenti finanziari adatti a fronteggiare le nuove sfide competitive
Titolo: | Ridateci credito |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Concorrenza e mercato non bastano per crescere. L'impresa nata dall'innovazione e selezionata dal mercato deve poter crescere. Ma la crescita aziendale non può manifestarsi se le nuove idee non hanno i capitali per essere realizzate e i dati indicano che intorno all’economia italiana nel 2011 e 2012 si è chiusa la morsa di una stretta creditizia senza precedenti. Più in generale, il sistema finanziario italiano è ancora troppo centrato sul ruolo delle banche. Ecco perché si rende necessario, come si sostiene in questo saggio con proposte di interventi concreti e immediati, un ampliamento dell’offerta di strumenti finanziari rispetto ai prestiti bancari per offrire alle imprese gli strumenti finanziari adatti a fronteggiare le nuove sfide competitive |
Handle: | http://hdl.handle.net/11385/173807 |
ISBN: | 9788861264281 |
Appare nelle tipologie: | 03.5 - Monografia (Monograph) |