I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che il legislatore ha percorso anche strade diverse rispetto al passato. Accanto alla tradizionale opzione della trasformazione di reati in illeciti amministrativi, si è assistito alla introduzione di una nuova categoria, quella degli illeciti punitivi civili. Il lavoro si propone di analizzare l’articolato impianto normativo, evidenziando in particolare, sul primo versante, i profili di frizione con la legge delega, sul secondo, le note di fondo della neonata figura di illecito e le delicate questioni interpretative sollevate dalle scelte di disciplina compiute dal legislatore.
I recenti interventi di depenalizzazione / Gullo, Antonino. - (2017), pp. 105-113.
I recenti interventi di depenalizzazione
GULLO, ANTONINO
2017
Abstract
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che il legislatore ha percorso anche strade diverse rispetto al passato. Accanto alla tradizionale opzione della trasformazione di reati in illeciti amministrativi, si è assistito alla introduzione di una nuova categoria, quella degli illeciti punitivi civili. Il lavoro si propone di analizzare l’articolato impianto normativo, evidenziando in particolare, sul primo versante, i profili di frizione con la legge delega, sul secondo, le note di fondo della neonata figura di illecito e le delicate questioni interpretative sollevate dalle scelte di disciplina compiute dal legislatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gullo (2017). I recenti interventi di depenalizzazione.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
DRM (Digital rights management) non definiti
Dimensione
719.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
719.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.